Guimarães
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guimarães | |
---|---|
![]() |
|
Nome ufficiale: | Guimarães |
Stato: | ![]() |
Distretto: | Braga |
Latitudine: | |
Longitudine: | |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 242 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 159.576 ab. 659,4 ab./km² |
Comuni contigui: | {{{comunilimitrofi}}} |
CAP: | 4765, 4800, 4810, 4815 |
Pref. tel: | (+351)... |
![]() |
|
Sito istituzionale | |
Si invita a seguire lo schema comuni portoghesi |
Guimarães è un municipio portoghese di 159.576 abitanti situato nel distretto di Braga. Centro di industrie tessili, di commerci e di artigianato soprattutto di coltelleria e orificeria, è situata nel verde paesaggio montano del Minho, regione storica del Portogallo.
Indice |
[modifica] Storia
È di origine celtica e fu chiamata [[Wimara]. Nel X secolo il re Ramiro II del Leon diede un convento alla contessa Mumadona Dias attorno al quale si consolidò l'insediamento, pertanto la contessa è considerata la fondatrice della città che divenne la capitale della contea di Portucale data nel 1095 da Alfonso VI re di Castiglia e Leon al genero Enrico di Borgogna che fissò vi la sua residenza. Alla sua morte il figlio Alfonso Henriques si ribello alla reggenza della madre appoggiata dai sovrani del Leon e si mise a capo di cavalieri che combatterono gli spagnoli del regno per l'indipendenza, che ottenne nel 1128 con la vittoria nella battaglia di Sao Mamede a pochi chilometri dal castello di Guimarães. Alfonso Henriques si diede allora a combattere gli Arabi che ancora occupavano il sud e li vinse definitivamente nel 1139 nella battaglia di Orique. Si fece proclamare re e da lui si fa iniziare il Regno del Portogallo. Liberata anche Lisbona nel 1147 vi portò la capitale e Guimarães perse d'importanza. Grazie all'intraprendenza dei suoi borghesi si sviluppò nel XVI secolo come polo manufatturiero portoghese e tale è tuttora.
[modifica] Monumenti
- Castello, innalza le sue mura merlate su una collina detta "Sagrada" per l'importanza storica e simbolica dei suoi monumenti. È uno dei più antichi castelli portoghesi. Vi nacque Alfonso I Henriques, primo re del Portogallo. Costruito nel X secolo è stato rimaneggiato nel XII secolo.
- Paço dos Duques de Bragança è l'altro notevole monumento della collina Sagrada, è una massiccia costruzione gotica della prima metà del XV secolo.
Fu voluta da Dom Alfonso figlio naturale del re dom Joao I d'Avis quando ottenne per primo il titolo di duca di Bragança nel 1483. Quando morì il suo successore il castello passò alla corona ma non fu utilizzato e andò in rovina, Alla fine dell'Ottocento divenne una caserma e subì una profonda ristrutturazione. È stato restaurato nel 1935 e una sua ala è riservata alla Presidenza della Repubblica, il resto è utilizzato per mostre e manifestazioni culturali.
- Nossa Senhora de Oliveira è una chiesa ricosttruita nel XIV secolo sui resti dell'antico monastero di Numadona e molto rimaneggiatoresti dei successivi secoli.
[modifica] Dintorni
- Talpas cittadina termale a 8 Km. verso Braga
- Mosteiro da Santa da Costa a 6 Km. a sud ovest antico convento con chiesa del XIII secolo, ricostruito nel XVIII; l'edificio conventuale è oggi una "pousada"
- Citania de Briteiros a 15 Km. a nord e una interessante zona archeologica coi resti di un antico insediqmento dei Celti-Iberi che nel VI secolo a.C. occupavano il territorio fra i fiumi Douro e Minho.