Gyantse
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gyantse (anche: Gyangtse, rGyang-rtse, rGyal-rtse, in cinese: 江孜) è la terza più grande città della Regione Autonoma del Tibet, posta nella regione di Tsang cui capitale è Shigatse.
Sita a 3977 metri di altitudine sul livello del mare è attraversata dalla Friendship Highway, che la congiunge a Kathmandu in Nepal e a Lhasa. Gyantse è famosa per il Kumbum posto entro le mura dell'antico monastero di Pelkor Chode. Eretto nel 1440 il Kumbum è uno stupa contenente 108 cappelle su quattro piani, tutte finemente illustrate da migliaia di dipinti e centinaia di statue.
Nel 1904 un esercito inglese di 4.000 uomini e 10.000 truppe indiane penetrò in Tibet e conquistò Gyantse senza che vi fosse opposizione armata. Quando le truppe tibetane si organizzarono e si impadronirono del Dzong, il forte che domina la città, le truppe inglesi mossero all'assalto e sterminarono i 900 difensori. Di lì quindi mossero per conquistare Lhasa.
Fu visitata diverse volte dal tibetanologo Giuseppe Tucci, che nel 1937 fu accompagnato dal fotografo Fosco Maraini, nel 1939 dal Capitano degli Alpini Felice Boffa, e nel 1948 dal fotografo Pietro Francesco Mele e dal medico della Marina militare Regolo Moise.
Attualmente la città è aperta al turismo internazionale.