Hedmark
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contea di Hedmark | |
---|---|
Informazioni | |
Centro amministrativo : | Hamar |
Regione : | Østlandet |
Comuni : | 22 |
Popolazione - Totale (2002) - Densità |
187 965 hab. 6,86 hab./km² |
Superficie | 27 388 km² |
Localizzazione | |
La Contea di Hedmark (Hedmark fylke in norvegese) è una contea norvegese situata nel sud-est del paese. Confina con le contee di Sør-Trøndelag, Oppland e Akershus. La sua capitale è Hamar. Ha anche una frontiera comune con le contee svedesi di Dalarna et Värmland.
[modifica] Informazioni generali
L'Hedmark costituisce la parte nord-orientale della regione dell'Østlandet ed il sud est del paese. Include gran parte della frontiera con la Svezia. I laghi più importanto sono il Femunden e il Mjøsa. È, con l'Oppland, la sola contea a non avere una costa.
All'inizio dell'era vichinga l'Hedmark era un piccolo regno indipendente.
La contea, nel 1994, ha ospitato i Giochi olimpici di [Lillehammer]]. Vi si trovano anche molte città celebri per il loro patrimonio storico: Hamar, Kongsvinger, Elverum o Tynset. L'Hedmark è una delle contee meno urbanizzate della Norvegia, in quanto la metà dei suoi abitanti vivono in ambito rurale. La popolazione si concentra principalmente nella ricca zona agricola del sud-est.
Le grandi foreste dell'Hedmark consentono lo sviluppo della silvicoltura norvegese: il legname tagliato è immesso nel fiume Glomma la cui corrente lo porta fino al mare.
[modifica] Comuni
La contea dell'Hedmark è suddivisa in 22 comuni (Kommuner):
(Dati del 1 gennaio 2006)
[modifica] Collegamenti esterni
Contee della Norvegia | |
---|---|
Akershus | Aust-Agder | Buskerud | Finnmark | Hedmark | Hordaland | Møre og Romsdal | Nordland | Nord-Trøndelag | Oppland | Oslo | Østfold | Rogaland | Sogn og Fjordane | Sør-Trøndelag | Telemark | Troms | Vest-Agder | Vestfold |