Silvicoltura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La selvicoltura (o silvicoltura) è la scienza che studia l'impianto, la coltivazione e l'utilizzazione dei boschi.
Viene di solito distinta in selvicoltura generale ed in selvicoltura speciale.
La selvicoltura generale studia le relazioni intercorrenti tra il bosco e l'ambiente in cui esso vive, l'evoluzione della foresta, le modalità di impianto, la rinnovazione del bosco e la utilizzazione del soprasuolo maturo.
Nella selvicoltura speciale si studiano le esigenze ecologiche e le tecniche culturali delle singole specie arboree forestali.
Per uno studio organico e completo, la selvicoltura deve essere studiata in abbinamento ad altre branche delle Scienze Forestali quali l'ecologia, la botanica forestale, la tecnologia, la dendrometria, l'assestamento e l'economia.
Va distinta, inoltre, la selvicoltura dall'arboricoltura da legno, che si occupa delle piantagioni arboree industriali per fini commerciali.
La selvicoltura dunque si basa sulle conoscenze scientifiche degli equilibri e delle caratteristiche degli ecosistemi forestali, naturali o creati dall'uomo, tanto che si può parlare di: selvicoltura naturalistica che si occupa della conservazione dell'ecosistema forestale, per mantenerlo il più possibile simile a quelli naturali, subordinando allo scopo principale la quantità e qualità del prelievo di legname per usi commerciali; mentre parleremo di selvicoltura agronomica riferendoci alla disciplina tecnica che cerca di conciliare le esigenze economico-produttive tendenti alla massimizzazione della resa in massa legnosa della foresta; con le esigenze di mantenimento degli equilibri ecologici, geologici e ambientali del patrimonio boschivo.
[modifica] Voci correlate
- Agricoltura
- Ecologia
- Dendrometria
- Assestamento
- Botanica forestale
- Specie botaniche in Italia