Discussione:Henry John Woodcock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Wikilex. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Il link all'articolo di Società civile del 2004 risulta da tempo interrotto. L'ho sostituito con link ad una pagina mirror trovata in rete--Ferrucciolibero 17:09, 19 ott 2006 (CEST) Per cortesia verso il wikipediano che mi aveva preceduto, non tolgo, per il momento, la frase sulla inconsistenza delle prove per ol Vip Gate. Npn sono certo io il giudice, ma la sentenza del Gip è stata: Potenza è territorialmente incompetente. Il giudice territorialmente incompetente può, in alcuni casi ben determinati, prendere provvedimenti cautelari: non ce ne sono gli estremi. Però il Tribunale fallimentare di Roma si affretta a bloccare le cessioni, ecc. Fate voi--Ferrucciolibero 23:27, 21 ott 2006 (CEST)
E invece non è proprio così, caro Ferruccio. Innanzitutto, la "Sentenza", come è definita da te nella voce, è invece una "ordinanza". Secondariamente, il testo messo a disposizione è solo parziale (si interrompe a pag. 10), e riguarda i reati di associazione a delinquere e corruzione, per i quali vi è solo una delibazione di incompetenza territoriale e di assenza di esigenze cautelari. Ma nel momento in cui il Giudice passa ai reati-fine (a pag. 10 del documento messo a disposizione) si fa tempo e leggere quanto il Gip avrebbe deciso circa una presunta corruzion di un magistrato ed una presunta estorsione: assoluta mancanza di elementi indiziari. Quindi, prima di affermare che l'accusa era "consistente", pregherei di postare il provvedimento per intero. In un paese in cui vige la presunzione di innocenza, spetta all'accusa dimostrare la colpevolezza. Se tu citi a sostegno della fondatezza delle accuse e della loro consistenza il fatto che il Tribunale di Fallimentare avrebbe poi adottato dei provvedimenti, allora ribatto che se effettivamente le accuse avessero avuto spessore, il PM ed IL GIP competenti (di Roma) avrebbero dovuto celermente adottare le misure richieste, arrestando gli indagati o comunque rinviandoli a giudizio. Mi sembra che non se ne sia fatto assolutamente nulla, o sbaglio? Fate voi. Così come impostata la voce mi sembra sbilanciata a favore del PM Woodcock e della sua indagine, la cui bontà, tutta da dimostrare, non è stata affatto dimostrata. Quindi delle due l'una: o si toglie il riferimento ai provvedimenti del Tribunale Fallimentare, o si integra la voce dicendo che ins eguito il GIOP e il PM competenti non hanno sposato le tesi di Woodcock. Piuttosto che cancellare il contributo di altri, per cortesia anche io verso chi mi ha preceduto, preferisco al momento la seconda scelta. Accetto, ovviemente, suggerimenti. Kuro --Kuro 12:04, 19 nov 2006 (CET)
Indice |
[modifica] John Henry o Henry John?
altre fonti danno come nome "John Henry"
[modifica] ancora sull'inchiesta su Anna la Rosa
Per quel poco che può valere l'Ordine dei Giornalisti del Lazio ha sospeso Anna la Rosa dall'Ordine per i fatti contestati a Potenza. Contro tale decisione la giornalista ha presentato ricorso--Ferrucciolibero 11:33, 20 feb 2007 (CET)
[modifica] ampliamento
Ho effettuato un sostanziale ampliamento da tre fonti molto complete reperibili online. Andrebbe approfondito il passaggio da somaliagate a savoiagate, che non è molto chiaro. Inoltre potrebbe essere il caso, in barba al recentismo, di mettere almeno un riassunto di massima dell'inchiesta di vallettopoli, cosa che non sono in grado di fare non avendo seguito la vicenda. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:22, 1 apr 2007 (CEST)
[modifica] Vallettopoli
Vallettopoli si era gia' usato nell'estate per definire la parte del "Savoiagate" che riguardava la Gregoracci&C, infatti ci sono articoli di Giugno 2006 che parlano della questione (vedi per es "Dieci ragazze per me posson bastare" linkato anche nella pagina), ben prima quindi del dicembre 2006 citato nella voce. A questo puntos i potrebbe rinominare "Savoiagate" in "Savoiagate e Vallettopoli" e "Vallettopoli" in "Vallettopoli Bis" (come era stata chiamata in un primo tempo dei giornali)--Yoggysot 14:57, 1 apr 2007 (CEST)