Herbalife
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di settembre 2006) Motivazione: Re-inserimento il giorno dopo la cancellazione [1]. Segnalazione di DrugoNOT 15:24, 30 set 2006 (CEST) |
Questa voce è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di settembre 2006)
Motivazione: "porta migliaia di testimonianze positive a riprova della bontà dei suoi prodotti." Ossia ha pagato migliaia di persona per dirlo, oppure è necessaria una fonte affidabile di terze parti come conferma (magari dove la ricerca non è stata pagata dalla herbalife). Vedi anche: Portale antropologia Segnalazione di DrugoNOT 15:24, 30 set 2006 (CEST)
Herbalife International Ltd. è un'azienda fondata nel 1980, una multinazionale che opera nel settore della perdita del peso e della salute, la cui distribuzione dei prodotti avviene tramite il meccanismo del multi-level marketing.
[modifica] Analisi dei prodotti
I prodotti herbalife (integratori alimentari di vario genere a base di ingredienti naturali) comprendono una serie di prodotti che danno un apporto di nutrienti dichiarato utile all'organismo.
A grandi linee si può dire che il sistema per controllare il peso, si basa sull'integrazione della normale alimentazione con prodotti nutrizionali bilanciati in pasti sostitutivi con aggiunta di vitamine e fibre.
L'azienda assicura di utilizzare i più moderni studi nutrizionali per confezionare e calibrare i suoi prodotti e programmi dimagranti che prescrivono anche un abbondante consumo di acqua e un moderato esercizio fisico giornaliero.
[modifica] Controversie e metodo di vendita
Simpatizzanti e rivenditori di Herbalife sostengono che il metodo di vendita multilevel adottato dalla società americana è onesto e molto redditizio; i critici sostengono che il sistema è più che altro uno schema di Ponzi e che l'azienda non si impegna molto a limitare gli abusi commessi dai singoli rivenditori.
La rivista Altroconsumo, che si propone come fonte indipendente a tutela dei consumatori, si è occupata nel maggio 2004 dei prodotti Herbalife, concludendo che essi, oltre a costare molto, non aiutano a dimagrire (Altroconsumo nº 171, pag. 10 e seguenti).
Rimane comunque il notevole successo dell'azienda che, dal 1980 ad oggi, ha conquistato con i suoi prodotti oltre 30 milioni di consumatori in più di 63 nazioni, avendo ottenuto il relativo benestare dei rispettivi Ministeri della Salute. Questo successo è confermato dalle quotazioni delle azioni Herbalife presso il NYSE
Una ricerca accurata sulla composizione dei prodotti, mette in evidenza ingredienti naturali, ma con spiccate proprietà eccitanti. Per esempio: guaranà,erba matè,caffeina. In pratica la dieta promossa da Herbalife, consiste nell'assumere circa 100/1200 calorie al giorno[citazione necessaria] grazie alla sostituzione di un pasto principale e nel contempo utilizzare sostanze che aumentano il metabolismo basale (Quercia marina/fucus). Si verifica in questo modo una maggiore termogenesi delle cellule di grasso bruno. Pochissima o nessuna attenzione si presta alla situazione si salute pregressa del cliente. Su alcune confezioni si può leggere: "utilizzare per quattro/sei settimane e poi consultare il medico". Il prodotto più noto, denominato Formula 1 è stato analizzato alla luce delle ricerche sulle nanoparticelle. Sono state trovate tracce metalliche per esempio di titanio. (blog Grillo).
Secondo i suoi sostenitori le critiche deriverebbero dal fatto che con i suoi prodotti, Herbalife si contrappone agli interessi delle potenti case farmaceutiche e che queste ultime utilizzino talvolta subdoli metodi di vendita, difficili da contestare, a causa degli enormi interessi commerciali in gioco. L'Herbalife inoltre non rientrerebbe nello "schema di Ponzi", che descrive un sistema in cui i guadagni derivano esclusivamente dalle quote pagate dai nuovi investitori, in quanto l'atto d'inserimento di un nuovo distributore non porterebbe alcun guadagno allo sponsor (promotore): nel regolamento aziendale sarebbe esplicitamente vietata ogni forma di guadagno derivante dal mero reclutamento[citazione necessaria].
I venditori sono persone con poca o nessuna preparzione in campo medico e non essendo nutrizionisti nessuno di loro potrebbe consigliare o prescrivere diete a nessuno: questo è uno degli aspetti più discutibili nel sistema. Prodotti simili e affini sono in vendita in tutti i supermercati a un costo molto minore, classificati come cibi, e sono liberamente distribuiti sia nella tradizionale rete commerciale che nel sistema di vendita diretta.
[modifica] Collegamenti esterni
Siti ufficiali:
Critiche:
- Herbalife: inutile e costoso (Altroconsumo n.171, maggio 2004).
- Raccolta di critiche