Herpestes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Herpestes | ||||||||||||||
![]() Herpestes javanicus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||
Herpestes, con 11 specie, rappresenta il genere di gran lunga più importante all'interno della famiglia degli Erpestidi. La sua distribuzione interessa la penisola Iberica, tutta l'Africa, l'Asia occidentale e tutta quella meridionale. È stato introdotto nelle Hawaii e nelle Antille. Questi notissimi Erpestidi, che comprendono la maggior parte delle manguste, hanno corpo allungato, arti corti, pentadattili, con suola dei piedi generalmente nuda, e un solco sul labbro superiore.
La lunghezza del corpo varia dai 23 ai 64 cm, quella della coda da 23 a 51 cm; il peso può variare da mezzo kg a poco più di 3 kg. Le specie asiatiche sono in genere di mole maggiore. La livrea varia assai per colore e disegno: alcuni sono grigio-verdastri, bruno-giallastri o bruno-grigiastri, essendo il grigio la tinta dominante, con manto uniforme, o finemente screziato di bianco o di marrone, poiché i singoli peli della giarra sono a segmenti diversamente colorati. Le parti inferiori sono sempre più chiare. Il pelo può essere abbastanza soffice e corto, oppure lungo e più ruvido. Esiste una borsa ghiandolare anale, di modesto sviluppo, il cui secreto può essere sprizzato a distanza. L'habitat è molto vario: dalla foresta tropicale alle zone aride. La caratteristica etologica più notevole, per cui le manguste sono più famose, è l'abitudine di alcune specie di ingaggiare furibonde e vittoriose lotte con i serpenti: anche con i più velenosi, come i cobra. È errato credere che esse siano immuni dal veleno ofidico: la loro abilità consiste nel saper colpire il serpente dietro il capo con fulmineo scatto, senza lasciarsi a loro volta raggiungere da colpi di zanna. La lotta finisce abitualmente con la vittoria del carnivoro sul rettile, che viene poi divorato. L'alimentazione delle manguste, infatti, comprende in gran parte serpenti, insieme a piccoli mammiferi, anfibi, pesci, insetti, crostacei e anche uccelli. Alcune specie sono in parte anche frugivore e vegetariane. La durata della gestazione è di circa 60 giorni, ogni parto dà alla luce da 2 a 4 piccoli; le femmine hanno 2-3 paia di mammelle. La durata della vita può giungere oltre i 12 anni.
[modifica] Tassonomia
- Mangusta dalla coda corta, Herpestes brachyurus (Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Vietnam)
- Mangusta grigia indiana, Herpestes edwardsii (Afghanistan, Bhutan, India, Indonesia, Iran, Kuwait, Nepal, Pakistan, Arabia Saudita e Sri Lanka)
- Mangusta bruna indiana, Herpestes fuscus (India e Sri Lanka)
- Mangusta egiziana, Herpestes ichneumon (Algeria, Angola, Botswana, Camerun, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Egitto, Etiopia, Gambia, Ghana, Gibilterra, Guinea, Israele, Italia, Giordania, Kenya, Libano, Liberia, Libia, Malawi, Marocco, Mozambico, Niger, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Sudafrica, Sudan, Siria, Tanzania, Togo, Tunisia, Turchia, Uganda e Zambia)
- Mangusta indiana, Herpestes javanicus o Herpestes auropunctatus (Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cambogia, Cina, India, Indonesia, Malaysia, Myanmar, Nepal, Pakistan, Thailandia e Vietnam)
- Mangusta dal naso lungo, Herpestes naso (Camerun, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon, Kenya, Niger e Tanzania)
- Mangusta del Bengala, Herpestes palustris (Bengala Occidentale)
- Mangusta dal collare, Herpestes semitorquatus (Brunei, Indonesia e Malaysia)
- Mangusta rossastra, Herpestes smithii (India e Sri Lanka)
- Mangusta cancrivora, Herpestes urva (Cina, India, Laos, Malaysia, Myanmar, Nepal, Taiwan, Thailandia e Vietnam)
- Mangusta dal collo striato, Herpestes vitticollis (India e Sri Lanka)