Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hetepibra fu l'ottavo sovrano, secondo il Canone Reale, della XIII dinastia egizia.
Canone Reale |
Anni di regno |
Altri nomi |
(n°6.12)
s ḥtp ib rˁ - Sehetepibra |
[...] 3 [...] |
Hetepibra |
Da parte di molti studiosi (ad esempio Kim Ryholt) è stato proposto che questo sovrano coincida con Sehetepibra che il Canone reale riporta nella posizione 6.8 e lo sdoppiamento sia dovuto ad un errore dello scriba che in epoca ramesside ha compilato il papiro.
Questa circostanza è supportata anche dal rinvenimento ad Ebla in Siria di un reperto recante il nome di Hetepibra Hornedjehiryotef sa Kemau dove sa kemau è traducibile con figlio dell'asiatico, epiteto riferibile anche a Setepibra che in una iscrizione è detto figlio di Ameny l'asiatico (Sankhtawy).
L'oggetto in questione è una mazza da guerra rinvenuta, dalla missione archeologica italiana diretta da Paolo Matthiae, in quella che viene chiamata la Tomba del Signore dei capridi. Sul manico dell'oggetto, probabilmente un dono, è riportata, in geroglifico, la titolatura reale di Hetepibra. Nella stessa tomba è stata anche rinvenuta una coppa di fattura egizia recante la scritta, in caratteri cuneiformi, appartiene ad Imneya (verosimilmente il nome del proprietario della tomba).
Questi fatti, senza arrivare ad ipotizzare come hanno fatto alcuni studiosi, un'origine asiatica di questo sovrano e dei suoi predecessori (l'epiteto l'asiatico potrebbe indicare un influenza o una conquista, come nel più famoso caso di Scipione l'Africano), confermerebbero il permanere di rapporti commerciali, ed anche politici, dell'Egitto con il Medio Oriente.
A questo sovrano viene anche attribuita la costruzione, alcuni decenni prima del periodo hyksos, di un palazzo nell'area di Avaris (resti scoperti di recente da una missione austriaca a Tell el-Dab'a), che diverrà in seguito la capitale della XV dinastia.
L'indicazione della discendenza nel nomem fa pensare che questo sovrano non sia nato all'interno della famiglia reale
Titolo |
Traslitterazione |
Significato |
Nome |
Traslitterazione |
Lettura (italiano) |
Significato |
|
hr |
Horo |
|
|
|
|
|
nbty (nebti) |
Le due Signore |
|
|
|
|
|
hr nwbty |
Horo d'oro |
|
|
|
|
|
n swt bt |
Colui che regna
sul giunco
e sull'ape |
|
ḥtp ib r՚ |
Hetepibra |
Il cuore di Ra è in pace |
|
sa Ra |
Figlio di Ra |
|
qm3 w s3 hr nḏ hr t =f |
Hornedjeheriotef sa Kemau |
Horo difende suo padre, figlio dell'asiatico |
Dinastia contemporanea |
Capitale |
XIV |
Xois |
[modifica] Bibliografia e collegamenti esterni
Bibliografia antico Egitto
Per quanto riguarda gli scavi di Ebla e la sua storia:
- Matthiae, Paolo - Ebla, la città rivelata - Electa
- Matthiae, Paolo - I tesori di Ebla - Laterza
- Matthiae, Paolo - La storia dell'arte dell'Oriente Antico: gli stati territoriali - Electa
- Matthiae, Paolo - Prima lezione di archeologia orientale- Laterza
- Pettinato, G. - Ebla, nuovi orizzonti della storia - Rusconi