Hippocamelus antisensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Huemul peruviano Stato di conservazione: Sconosciuto |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Hippocamelus antisensis d'Orbigny, 1834 |
Lo huemul peruviano è un cervide americano che popola le Ande dalla Bolivia al Cile settentrionale, passando per l'Ecuador ed il Perù.
È molto simile all'huemul cileno sia in termini di dimensioni che di comportamento: se ne differenzia però per le corna a forma di forchetta con un piccolo supporto e per le orecchie di dimensioni minori.
Il mantello è giallo, striato di grigio e marroncino.
Al giorno d'oggi, questi animali si sono ritirati dalle boscaglie andine (dove sono stati sostituiti dal cervo e dal daino) per raggiungere le zone montagnose ed inaccessibili fino a 5500 m d'altitudine, dove si muovono in gruppi di 4-8 capi. Solo d'inverno scendono a quote più basse per cercare il cibo.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Hippocamelus antisensis