Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il torneo di hockey su ghiaccio delle olimpiadi invernali del 1936 a Garmisch-Partenkirchen (Germania), fu considerato anche come la decima edizione del campionato del mondo della IIHF. Il torneo di svolse dal 6 al 16 febbraio 1936. Le 15 squadre partecipanti vennero suddivise in quattro gruppi. Le prime due di ogni gruppo vennero ammesse alla seconda fase, in cui vennero formati due gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime due di ogni gruppo passarono al girone finale che assegnò le medaglie. Nel girone finale ogni squadra incontrò solo le due squadre qualificate dall'altro girone intermedio e venne conteggiato il risultato tra prima e seconda dello stesso girone intermedio. A sorpresa non fu il Canada, vincitore di tutte le edizioni precedenti, ad aggiudicarsi il titolo, ma la Gran Bretagna, che aveva inferto ai canadesi la loro prima sconfitta alle Olimpiadi. Ben undici dei dodici componenti la squadra britannica (faceva eccezione il solo Archie Stinchcombe) avevano però il doppio passaporto del Regno Unito e del Canada.
Pos. |
Nazione |
Giocatori |
1 |
Regno Unito |
Alexander Archer, James Borland, Edgar Brenchley, James Chappell, John Coward, Gordon Dailley, John Davey, Carl Erhardt, James Foster, John Kilpatrick, Archibald Stinchcombe, Robert Wyman |
2 |
Canada |
Maxwell Deacon, Hugh Farquharson, James Haggarty, Walter Kitchen, Raymond Milton, Dinty Moore, Herman Murray, Arthur Nash, David Neville, Kenneth Farmer-Horn, Ralph Saint-Germain, Alexander Sinclair, William Thomson |
3 |
Stati Uniti |
John Garrison, August Kammer, Philip LaBatte, John Lax, Thomas Moon, Elbridge Ross, Paul Rowe, Francis Shaughnessy, Gordon Smith, Francis Spain, Frank Stubbs |
[modifica] Fase eliminatoria
6 febbraio 1936 |
Canada |
Polonia |
8:1 (5:0,2:1,1:0) |
7 febbraio 1936 |
Canada |
Lettonia |
11:0 (2:0,3:0,6:0) |
Austria |
Polonia |
2:1 (0:0,0:0,2:1) |
8 febbraio 1936 |
Canada |
Austria |
5:2 (4:0,1:2,0:0) |
Polonia |
Lettonia |
9:2 (1:0,4:0,4:2) |
9 febbraio 1936 |
Austria |
Lettonia |
7:1 (4:0,0:0,3:1) |
Classifica
Pos. |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
Diff. |
Punti |
1 |
Canada |
3 |
3 |
0 |
0 |
24 |
3 |
+21 |
6 |
2 |
Austria |
3 |
2 |
0 |
1 |
11 |
7 |
+4 |
4 |
3 |
Polonia |
3 |
1 |
0 |
2 |
11 |
12 |
-1 |
2 |
4 |
Lettonia |
3 |
0 |
0 |
3 |
3 |
27 |
-24 |
0 |
6 febbraio 1936 |
Germania |
Stati Uniti |
0:1 (0:1,0:0,0:0) |
7 febbraio 1936 |
Stati Uniti |
![](../../../upload/shared/thumb/d/d2/Blank.png/2px-Blank.png) ![](../../../upload/shared/thumb/f/f3/Flag_of_Switzerland.svg/16px-Flag_of_Switzerland.svg.png) Svizzera |
3:0 (0:0,3:0,0:0) |
Germania |
Italia |
3:0 (1:0,1:0,1:0) |
8 febbraio 1936 |
Germania |
![](../../../upload/shared/thumb/d/d2/Blank.png/2px-Blank.png) ![](../../../upload/shared/thumb/f/f3/Flag_of_Switzerland.svg/16px-Flag_of_Switzerland.svg.png) Svizzera |
2:0 (0:0,1:0,1:0) |
Stati Uniti |
Italia |
1:2 d.t.s (0:0,0:0,1:1,0:0,0:1) |
9 febbraio 1936 |
![](../../../upload/shared/thumb/d/d2/Blank.png/2px-Blank.png) ![](../../../upload/shared/thumb/f/f3/Flag_of_Switzerland.svg/16px-Flag_of_Switzerland.svg.png) Svizzera |
Italia |
1:0 (0:0,1:0,0:0) |
Classifica
6 febbraio 1936 |
Ungheria |
Belgio |
11:2 (1:1,2:0,8:1) |
7 febbraio 1936 |
Cecoslovacchia |
Belgio |
5:0 (0:0,4:0,1:0) |
Ungheria |
Francia |
3:0 (0:0,1:0,2:0) |
8 febbraio 1936 |
Cecoslovacchia |
Ungheria |
3:0 (1:0,1:0,1:0) |
Francia |
Belgio |
4:2 d.t.s. (1:0,0:1,0:0,1:1,2:0) |
9 febbraio 1936 |
Cecoslovacchia |
Francia |
2:0 (0:0,1:0,1:0) |
Classifica
Classifica
[modifica] Fase intermedia
11 febbraio 1936 |
Germania |
Ungheria |
2:1 (0:0,1:0,1:1) |
Regno Unito |
Canada |
2:1 (1:1,0:0,1:0) |
12 febbraio 1936 |
Germania |
Regno Unito |
1:1 d.t.s. (0:0,0:1,1:0,0:0) |
Canada |
Ungheria |
15:0 (3:0,9:0,3:0) |
13 febbraio 1936 |
Regno Unito |
Ungheria |
5:1 (1:0,3:1,1:0) |
Germania |
Canada |
2:6 (0:1,0:3,2:2) |
Classifica
11 febbraio 1936 |
Stati Uniti |
Cecoslovacchia |
2:0 (0:0,2:0,0:0) |
Svezia |
Austria |
1:0 (1:0,0:0,0:0) |
12 febbraio 1936 |
Stati Uniti |
Austria |
1:0 (0:0,1:0,0:0) |
Cecoslovacchia |
Svezia |
4:1 (0:1,2:0,2:0) |
13 febbraio 1936 |
Stati Uniti |
Svezia |
2:1 (0:0,1:1,1:0) |
Cecoslovacchia |
Austria |
2:1 (0:0,2:1,0:0) |
Classifica
14 febbraio 1936 |
Regno Unito |
Cecoslovacchia |
5:0 (2:0,3:0,0:0) |
15 febbraio 1936 |
Canada |
Cecoslovacchia |
7:0 (3:0,3:0,1:0) |
Regno Unito |
Stati Uniti |
0:0 (0:0,0:0,0:0,0:0,0:0,0:0) |
16 febbraio 1936 |
Canada |
Stati Uniti |
1:0 (1:0,0:0,0:0) |
Classifica
[modifica] Graduatoria finale
Regno Unito
Canada
Stati Uniti
Cecoslovacchia
Germania
Svezia
Austria
Ungheria
Polonia
Francia
Italia
Giappone
![](../../../upload/shared/thumb/d/d2/Blank.png/2px-Blank.png)
![](../../../upload/shared/thumb/f/f3/Flag_of_Switzerland.svg/16px-Flag_of_Switzerland.svg.png)
Svizzera
Belgio
Lettonia