Hylaeosaurus armatus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hylaeosaurus |
Classificazione scientifica |
Specie |
H.armatus |
Genere di dinosauro ornitischio, appartenente alla famiglia dei nodosauridi (sottordine Anchilosauri), caratteristico del Cretaceo inferiore dell'Inghilterra.
[modifica] Il terzo dinosauro
Spesso confuso con Polacanthus, Hylaeosaurus, descritto da Mantell nel 1833, era un animale pesante, lungo circa 5 metri, munito di una corazza ossea sul dorso e sulla coda e di lunghe spine ai fianchi. L'importanza di questo animale sta nel fatto che esso è stato il terzo genere valido di dinosauro descritto scientificamente, dopo Megalosaurus e Iguanodon.
[modifica] Una classificazione difficile
L'unico resto fossile noto di Hylaeosaurus, oltre a un ritrovamento molto frammentario, è uno scheletro completamente inglobato in una roccia durissima e calcarea, che fino a poco tempo fa non ha permesso di esaminare bene le caratteristiche del fossile. Ora però si è riusciti a capire che questo dinosauro corazzato è piuttosto diverso da animali simili vissuti nella stessa epoca e negli stessi luoghi, come Polacanthus e Acanthopholis.