Polacanthus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Polacanthus | ||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||||||
P. foxii |
Dinosauro ornitischio degli anchilosauri, dalla particolare corazza formata da placche e spine, oltreché da tubercoli ossei. Classificato un tempo nei nodosauridi, recentemente Polacanthus è stato classificato in una famiglia a sé stante, i polacantidi, caratteristici del Cretaceo inferiore. La lunghezza dell'animale si aggirava sui 4 metri. I resti fossili sono stati ritrovati nell'isola di Wight (Inghilterra meridionale). Assai simile (o forse congenerico) è Hoplitosaurus degli Stati Uniti.