Hyssopus officinalis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Issopo officinale | ||||||||||||||
![]() Hyssopus officinalis |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Hyssopus officinalis L., 1753 |
L'issopo officinale (Hyssopus officinalis L.) è una pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae
E' una pianta erbacea molto antica coltivata per le sue proprietà terapeutiche (espettoranti, digestive) e per gli usi in cucina. È originaria dell'Europa del sud e dell'Asia occidentale e cresce spontaneamente in prevalenza nelle zone montane dell'Italia del nord.
Indice |
[modifica] Usi
[modifica] Uso come spezia e profumo
- Ha un sapore di menta un po' amaro e può essere aggiunto alle minestre, alle insalate o alle carni, anche se dovrebbe essere usato con parsimonia poiché il sapore è molto forte.
- Entra nella composizione del liquore Chartreuse.
- L'issopo è un ingrediente dell'acqua di Colonia.
[modifica] Bibliografia
Bruni A., Nicoletti M.: Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia; Piccin, Padova 2003
[modifica] Collegamenti esterni
http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/aromatiche/issopo.htm
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Hyssopus officinalis