IC 512
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Galassia | Lista di galassie |
---|---|
Scoperta | |
Scopritore | William Frederick Denning |
Anno | 1880 |
Altre designazioni | UGC 4646; PGC 25451; MCG +14-5-2 |
Dati osservativi (Epoca J2000) |
|
Costellazione | Giraffa |
Tipo | SAB(s)cd |
Ascensione retta | 09h 03m 50,8s |
Declinazione | +85° 30′ 03″ |
Distanza | 71,5 milioni di anni luce (21,9 Mpc) |
Redshift | 0,005384 |
Magnitudine apparente (V) | 12,2 |
Dimensione apparente (V) | 2',9 x 2',3 |
Luminosità superficiale | 13,0 |
Angolo di posizione | da 175° a 1° |
Velocità radiale | 10 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Caratteristiche degne di nota | SN 1982B |
IC 512 è una galassia situata nella costellazione della Giraffa; la visuale è pressoché di faccia, ha una forma alquanto circolare, un nucleo centrale di debole luminosità, appena appena più brillante del disco e i bracci sono troppo tenui per vederli in particolare; ad 1° a SSE c’è GSC 4635:1268, una debolissima stellina di magnitudine 12,9, che è solo prospettica alla galassia.
Quasi nello stesso campo visivo si può notare, a seconda dello strumento impiegato, la debolissima luminosità superficiale di UGC 4612 a 4’,5 verso ovest, di magnitudine visuale 15,2 e dimensioni 1’,3 x 0’,8.
La stella più vicina, per facilitare il puntamento del telescopio, è SAO 1443 di magnitudine visuale 7,89, di tipo spettrale K0, situata 11’,5 a ENE della galassia.
[modifica] Bibliografia
- Uranometria 2000.0 – Deep Sky Field Guide – Willmann-Bell (2001)
[modifica] Software
- Megastar 5.0