Igor Markevitch
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Igor Markevitch (Kiev, Ucraina 27 luglio 1912 - Antibes, Francia 7 marzo 1983) è stato un musicista ucraino.
"Un concerto per piano", la prima opera di Igor Markevitch è del 1929 e gli fu commissionata da Diaghilev, coreografo di quel Nijinski, celebre ballerino, che sarebbe diventato il suocero del musicista che sposò la figlia Kira. Markevitch ha composto diverse cantate e musiche da balletto, alternando la composizione alla direzione d'orchestra. Lavorò molto anche in Italia, al Maggio Fiorentino e presso la prestigiosa Accademia di Santa Cecilia.
Visse la Seconda Guerra Mondiale in Italia e nel 1948 ottenne la cittadinanza, sposando in seconde nozze la Duchessa Topazia Caetani, appartenente alla storica famiglia della nobiltà romana. Dal matrimonio è nato il maestro Oleg Caetani. Diresse il Covent Garden dal 1945 al 1955, l'Orchestra Sinfonica di Stoccolma dal 1952 al 1955 insegnando inoltre presso i conservatori di Salisburgo, Città del Messico e Mosca. Markevitch è ricordato inoltre per essere entrato nelle indagini relative al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro: un rapporto del Sismi del 1980, lo identifica infatti come il misterioso 'anfitrione' che avrebbe avuto un ruolo di primo piano negli interrogatori del politico italiano.
Questa traccia investigativa è stata rivalutata di recente e collegata ad una serie di circostanze mai del tutto chiarite delle quali parlò spesso il giornalista Mino Pecorelli, con particolare riferimento alle presunte basi brigatiste situate nel ghetto ebraico di Roma, dove si trovano Via Caetani ed il palazzo omonimo.