Discussione:Il giardino dei Finzi-Contini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Letteratura. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
è una mia idea o l'ultimo capitolo "valutazione personale dell'opera" è un attimo troppo personale per un'enciclopedia?
- shaka (you talkin' to me?) 12:03, Feb 13, 2005 (UTC)
Lo tolgo e lo sposto qui sotto SγωΩηΣ tαlk 12:34, Feb 13, 2005 (UTC)
[modifica] Valutazione personale dell'opera letta
C’è un episodio che mi è rimasto particolarmente impreso: il cambiamento del rapporto che c’è tra Giorgio e l’amico Malnate. Quando il protagonista s’accorge che il rapporto tra lui e la bella Micol sta per finire, cessa di frequentare la casa di lei per qualche tempo; cosi decide di mantenere i rapporti solo con Giampiero Malnate. L’autore si reca spesso a casa di Giampiero, il quale lo accoglie in maniera diversa da come Giorgio si sarebbe aspettato. Il loro rapporto cambia radicalmente da un certo contrasto si passa ad una vera e propria amicizia. Anche io non mi sarei mai aspettato un tale cambiamento. Malnate si comporta davvero bene, da persona umile e cosciente di quello che accade attorno a lui; non fa alcuna distinzione di razza, religione o nazione, ma è molto sincero e comprensivo con Giorgio.
[modifica] Neorealismo?
Questo romanzo fu scritto in pieno miracolo economico, e cioe' in un periodo in cui il neorealismo era morto da anni. Di conseguenza la parte intestata "Messaggio dell'autore" sarebbe da riscrivere completamente. Non mi ci azzardo perche' per me questo e' un romanzo difficile e ho appena finito di leggerlo. Di certo andrebbe letto in chiave allegorica e non in maniera cosi' letterale, come viene suggerito qui (per esempio, l'idea che la figura di Bassani-scrittore coincida con l'io narrante da lui immaginato e' a dir poco ingenua).
[modifica] Voce IMBARAZZANTE
Questa voce è letterariamente imbarazzante, scritta in modo incoerente e scarsamente coeso da un critico letterario cui dare del dilettante sarebbe fare un complimento. Propongo la rimozione della voce, in attesa di una nuova compilazione più pertinente al criterio della decenza.
- Grazie della segnalazione. Ho dato un'occhiata veloce all'ultima sezione e in effetti hai ragione. Non ho tempo di leggere adesso, per ora metto un avviso "da controllare". Se hai le competenze per riscriverla, sei il benvenuto. Ylebru dimmela 23:05, 16 gen 2007 (CET)
- Penso che, più che toglierla, si tratti solo di rivederla da cima a fondo. Per ora tanto vale lasciarla che almeno è meglio di niente, già il box iniziale avverte che come voce è da prendere con le pinze. Personalmente il libro l'ho letto, ormai è passato un po' di tempo ma nulla che una rinfrescatina non possa riportare alla luce, quindi spero di poterci mettere mano personalmente dopo il 10 aprile (fino ad allora purtroppo ho da fare). Caracalla 22:19, 25 mar 2007 (CEST)