Il Libro della Duchessa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Book of the Duchess (in italiano Il libro della Duchessa) è l'opera più giovane dei maggiori poemi di Geoffrey Chaucher, preceduta solamente dal breve poema Un ABC e presumibilmente dalla sua traduzione del Roman de la Rose. La maggior parte delle fonti indica come data di composizione l'intervallo tra il 1369 e il 1372, anche se i più recenti studi sostengono che il poema possa essere stato completato circa nel 1368.
Molto evidente (anche se discussa) è la componente commemorativa con cui, si pensa, Chaucer abbia scritto il poema: nello specifico in commemorazione della morte di Bianca di Lancaster, moglie di Giovanni di Gand. Questo è sostenuto dalle numerose note autografe dello storico elisabettiano John Stowe: dichiara infatti la forte volontà di Giovanni di Gand per la composizione dell'opera. In aggiunta, la ripetizione ad esempio della parola white è quasi sicuramente un'allusione al nome Bianca.
Il poema narra la storia del sogno di un poeta. Girovagando in una foresta, il poeta scopre un cavaliere vestito in nero: decide di domandargli così quale fosse il suo peccato. Dall'inizio alla fine del poema, le parti della stora del cavaliere divengono sempre più chiare, finché la causa del lutto viene deliberatamente dichiarata e il cavaliere si allontana dal poeta.
Indice |
[modifica] Trama
Il poema inizia con la figura di un poeta che legge un libro, sdraiato su di un letto, insonne. Una collezione di vecchie storie, il libro narra la storia di Ceice e Alcione: il racconto riguarda come Ceice perda la sua vita in mare e come Alcione, sua moglie, soffriva la sua assenza. Incerta sul destino del martino, pregò la dea Giunone di fare in modo che possa vedere le sorti del suo uomo attraverso, nel sonno, una visione. Giunone manda un messaggero ad Orfeo, in modo che questo porti il messaggio ad Alcione. Il messaggero trova Orfeo e riferisce l'ordine di Giunone: trova dunque il corpo di Ceice e lo porta ad Alcione tre ore prima dell'alba. Il deceduto Ceice riferisce ad Alcione di sotterrare il suo corpo e di smettere di soffrire. Quando la moglie però riapre gli occhi, Ceice è già andato.
[modifica] Bibliografia
- Benson, Larry D., ed. The Riverside Chaucer. 3rd ed. Boston: Houghton, 1987.
- Davis, Norman, et al. A Chaucer Glossary. New York: Oxford, 1979.
- WATSON, ROBERT A. "Dialogue and Invention in the Book of the Duchess.(philosophical interpretation of Geoffrey Chaucer's work)(Critical Essay)." Modern Philology 98.4 (May 2001): 543.
- Vickery, Gwen M. "'The Book of the Duchess': the date of composition related to theme of impracticality." Essays in Literature 22.n2 (Fall 1995): 161(9).
- Questo articolo discute l'idea che il poema venne scritto in commemorazione della morte di Bianca di Lancaster.
[modifica] Voci correlati
- Middle English - (IT) Medio Inglese
[modifica] Altri progetti
- Wikisource contiene opere originali di o su Il Libro della Duchessa
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Saggio da Chaucer e la sua poesia di G. L. Kittredge
- (EN) Il libro della Ducessa: un elegia o un Te Deum? - di Zacharias P. Thundy
- Questo articolo discute l'idea che il poema venne scritto in commemorazione della morte di Bianca di Lancaster.
- (EN) Utili fonti per lo studio de Il libro della Duchessa.
- (EN) Registrazione audio: il collegamento contiene una lettura di Susan Yager dei primi 43 versi del poema.
Testi delle opere Multimedia Citazioni |
Geoffrey Chaucer |
---|---|
I racconti di Canterbury: | |
Prologo Generale · Il racconto del Cavaliere · Il racconto del Mugnaio · Il racconto del Fattore · Il racconto del Cuoco · Il racconto del Sergente della Legge · Il racconto della Donna di Bath · Il racconto del Frate · Il racconto dell'Apparitore · Il racconto del Chierico · Il racconto del Mercante · Il racconto dello Scudiero · Il racconto dell'Allodiere · Il racconto del Medico · Il racconto dell'Indulgenziere · Il racconto del Marinaio · Il racconto della Madre Priora · Il racconto intorno a Sir Thopas · Il racconto intorno a Malibeo · Il racconto del Monaco · Il racconto del Cappellano delle Monache · Il racconto della Seconda Monaca · Il racconto del Famiglio del Canonico · Il racconto dello Spenditore · Il racconto del Parroco · Commiato dell'Autore | |
Altre opere: | |
Periodo francese: Roman de la Rose · Il Libro della Duchessa Periodo italiano: La Casa della Fama · Anelida e Arcite · Il Parlamento degli Uccelli · Boezio · Troilo e Criseide · La leggenda delle donne eccellenti · Trattato sull'astrolabio |