Il Paese dei Campanelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Paese dei Campanelli | |
Una scena da Il Pese dei Campanelli in un allestimento della Compagnia Alfa Folies di Torino |
|
Genere: | Operetta |
Musica: | Carlo Lombardo Virgilio Ranzato |
Libretto: | Carlo Lombardo Virgilio Ranzato |
Atti: | due |
Prima rappresentazione: | 23 novembre 1923 |
Teatro: | Teatro Lirico di Milano |
Visita il Caffè Sinfonico |
Il Paese dei Campanelli è un'operetta scritta da Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato.
Fu composta nel 1923 ed andò in scena il 23 novembre di quello stesso anno al Teatro Lirico di Milano.
Fa parte del repertorio operettistico italiano e viene spesso rappresentata anche all'interno dei cartelloni dei principali teatri a fianco delle opere liriche maggiori. Raccontano le cronache dell'epoca che già all'indomani della prima rappresentazione molti brani dell'operetta venissero canticchiati da giovani donzelle a passeggio per Milano.
Appartiene alla serie di operette maggiormente apprezzate ed amate dal pubblico che segue questo genere di spettacolo capace di miscelare con sorprendente efficacia, almeno nella maggior parte dei casi, la musica alla recitazione tipica del teatro di prosa.
Nel caso del Paese dei Campanelli, il generale apprezzamento è dovuto particolarmente alla leggerezza del testo - quando non appesantito da estemporanei adattamenti e facili ammiccamenti alla realtà contemporanea - e della melodiosità e orecchiabilità della musica che lo accompagna, ricca di momenti lirici e arie cariche di sensualità e sentimento in grado di evidenziare le potenzialità canore del registro sopranile delle interpreti.
A determinare il successo de Il Paese dei Campanelli - ambientato su un'isola di fantasia dell'Olanda - fu da subito la ricchezza di riferimenti esotici, accentuati da frequenti richiami e ai fiori e all'astro notturno muto testimone degli innamorati, abbinata peraltro ad una sostanziale semplicità di ambientazione (un villaggio di pescatori, con tanto di birreria e popolane intente al ricamo sulla piazza principale).
Alcuni brani - in particolare Luna, tu, non sai dirmi perché?, conosciuto anche come fox della luna, ma anche Balla la giava, o il duetto del ricamo (insieme all'aria Io vorrei che il mio sogno divin il motivo maggiormente ricco di lirica poeticità) - permeati da finezze orchestrali e soluzioni melodiche di particolare interesse, hanno finito per brillare nel tempo di luce propria, godendo di un successo anche esterno ad un'operetta ritenuta comunque dai critici senza tempo.
I personaggi principali dell'operetta sono il comandante dei marinai, Hans, sempre intento a tenere sotto controllo l'attendente pasticcione La Gaffe, il borgomastro del paese e la moglie Pomerania (la donna più brutta del villaggio), la romantica Nela e l'avvenente Bon Bon, amiche di Pomerania.
[modifica] L'intreccio
L'intreccio è molto semplice e ruota intorno ad una vicenda di incroci multipli di coppie, peraltro trattata con leggerezza e bonaria ironia.
Nella località - governata da un borgomastro e consiglieri comunali creduloni - le abitazioni hanno sopra la porta un campanello magico inattivo da sempre ma che per motivi misteriosi secondo una leggenda potrebbe suonare nel caso in cui all'interno della casa l'angelo del focolare cadesse nella tentazione di compiere un adulterio.
Le cose si complicano quando al porto approda un nave di aitanti marinai, presto conquistati dalle signore del villaggio allietate dalla novità. I campanelli cominciano a fare il loro dovere, allertando la popolazione maschile che potrà a sua volta rifarsi quando, con un'altra nave, e in conseguenza di uno sciagurato equivoco, giungeranno in paese le mogli dei marinai le quali, prima di riprendersi i maritini, potranno ripagarli di egual moneta concedendosi una vacanza di distrazione con gli abitanti del luogo. Lo scampanellìo, a quel punto, sarà totale ma, come in ogni operetta che si rispetti, la quadratura del cerchio e il lieto fine - complice la languidezza della musica - sono dietro l'angolo, appena prima del calar del sipario.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Il Paese dei Campanelli