Il giudice e il suo boia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il giudice e il suo boia (Der Richter und sein Henker) è un romanzo dello scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt, scritto nel 1950.
Indice |
[modifica] Trama
Il protagonista della vicenda è il commissario Bärlach, ormai prossimo alla morte, che con il suo assistente Tschanz deve risolvere un caso di omicidio che ha coinvolto un tenente della polizia di Berna. Già dall'inizio del romanzo, Bärlach sa che Tschanz, guidato dalla sua invidia per il tenente, è il vero assassino. Nel corso dell'opera Bärlach incontra Gastmann, il quale è un suo vecchio amico/nemico, e che è sospettato da Tschanz di essere il vero omicida. Bärlach infine dice a Tschanz di sapere chi è il colpevole, e questi ammette di aver cercato di incolpare Gastmann prima di suicidarsi.
Il rapporto tra Bärlach e Gastmann li porta indietro di quarant'anni. Gastmann ricorda al commissario: "Volevo provare che fosse possibile commettere un crimine impossibile da risolvere". E Gastmann aveva ragione. Uno dei temi centrali del libro è la domanda, se è giusto o meno incolpare qualcuno per un crimine che non ha commesso, quando in realtà ne ha commesso uno che non è stato mai risolto. Bärlach risponde di si, aggiungendo che "Non sono mai riuscito a dimostrare che hai commesso tu il primo crimine, allora ti dichiaro colpevole di quest'altro".
Si può pensare anche alla domanda, quando l'uomo si determina, quando influenza gli altri (come giudice) e quando è strumento degli altri (come boia)? Tschanz dice a Bärlach alla fine della storia "Allora lei era il giudice ed io il boia". Subito dopo si uccide.
[modifica] Adattamenti
[modifica] Cinema
Un adattamento molto vicino all'originale è stato fatto nel 1975 da Maximilian Schell, sceneggiatore e regista.
I ruoli principali erano di Jon Voight come Walter Tschanz, Jacqueline Bisset come Anna Crawley, il regista Martin Ritt che raffigurava Hans Bärlach e Robert Shaw come Richard Gastmann. Altri ruoli furoni assunti da Helmut Qualtinger e Friedrich Dürrenmatt, che fece solo una corta entrata in scena nel ruolo di Friedrich.
[modifica] Televisione
Dal romanzo in Italia fu tratto nel 1972 uno sceneggiato televisivo diretto da Daniele D'Anza, con Paolo Stoppa, Ugo Pagliai, Franco Volpi, Glauco Mauri.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|