Il grande intrigo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il grande intrigo,
come è stato svenduto il patrimonio degli italiani |
|
Autore: | Davide Giacalone |
Anno (1a pubblicazione) : | 2006 |
Genere: | saggistica |
Sottogenere: | politico |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 2006 |
Editore: | Free Foundation |
Collana: | Manuali di Conversazione Politica |
Pagine: | 263 |
Capitoli | 10 |
ISSN | 1591-0423 |
Progetto Letteratura |
Il grande intrigo è un libro di Davide Giacalone, giornalista economico di Libero, con Vittorio Feltri e Renato Brunetta del 2006.
[modifica] Capitoli
- I guasti e i mali di privatizzazioni sbagliate.
- La stagione delle privatizzazioni.
- La malavendita di Telecom Italia.
- Come degenara la malaprivatizzazione.
- Una rapina in pieno giorno.
- In Brasile, per spendere il più possibile.
- Qualche numero della borsa.
- Dallo striminzito 0,6 allo striminzitizzimo 0,3.
- L'intrigo brasiliano si complica.
- La morale, si fa per dire, da trarre.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|