Indovinello logico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce tratta dei giochi di logica in forma di domanda. Per la definizione di "indovinello" propria dell'enigmistica, vedi indovinello
Un indovinello logico è un gioco di logica posto nella forma di una domanda alla quale si possa rispondere solo per via di intuizione o di ragionamento (non quindi in virtù della conoscenza di nozioni specifiche). Come per tutti i giochi di logica, un indovinello logico dovrebbe avere una base matematica o logica, sebbene siano anche molto diffusi gli indovinelli apparentemente logici e che, una volta risolti, rivelano una natura più o meno umoristica; per esempio per il fatto di essere basati su giochi di parole o perché la difficoltà di soluzione è principalmente dovuta al modo sviante in cui è posta la domanda (tranello). (Gli indovinelli logici basati su giochi di parole o tranelli nella formulazione della domanda sono, per certi versi, quelli che presentano maggiori analogie con il concetto tradizionale di indovinello dell'enigmistica).
Uno schema piuttosto tipico di molti indovinelli logici consiste nel presentare una situazione paradossale, e nel chiedere all'aspirante risolutore del gioco di mostrare come sia possibile la situazione descritta. Gli indovinelli logici paradossali sono fra quelli più interessanti per i logici (se non addirittura per i filosofi), in quanto illustrano i possibili modi in cui un ragionamento apparentemente esatto può nascondere un errore. In un certo senso, quasi tutti gli indovinelli logici classici sono implicitamente "paradossali", nel senso che il motivo per cui risultano interessanti è che il giocatore ha inizialmente l'impressione di non disporre di dati sufficienti per risolvere il problema, o che il problema sia insolubile. Anche in questi casi, dunque, risolvere il problema significherà comprendere e isolare un proprio precedente errore di ragionamento.
Una suddivisione fondamentale degli indovinelli di logica suddivide quelli a "informazione iniziale completa" da quelli di tipo "aristotelico". Nella prima categoria di giochi, la domanda viene posta immediatamente in forma completa, fornendo al giocatore tutti gli elementi significativi per individuare (e riconoscere) la risposta. La seconda categoria invece è costituita da quei giochi (spesso basati su paradossi) in cui dopo aver ascoltato la descrizione iniziale del problema, fornita in modo volutamente parziale, il giocatore può cercare di ottenere ulteriori informazioni facendo domande, solitamente con il vincolo che si tratti di domande con risposta si/no.
Indice |
[modifica] Esempi
[modifica] Indovinello logico classico
[modifica] I due guardiani
Un uomo giunge di fronte a due porte, ciascuna sorvegliata da un guardiano. Una delle porte conduce alla salvezza, l'altra a morte certa. Dei due guardiani, si sa che uno risponde sempre in modo veritiero alle domande che gli vengono rivolte, e che l'altro mente sempre; ma non si sa quale sia il guardiano sincero e quale il mentitore. All'uomo viene concesso di fare una sola domanda, a uno solo dei guardiani. Come può l'uomo individuare la porta che conduce alla salvezza?
[modifica] Indovinello logico matematico
[modifica] I 9 sacchi di sabbia
Hai di fronte 9 sacchetti pieni di sabbia. Sai che 8 hanno il medesimo peso, 1 pesa poco di più, ma così poco che ti è impossibile percepire a mano quale sia.
Ma ecco il vero problema: Con una bilancia a piatti, e la possibilità di fare solo due pesate, come peserai i tuoi sacchetti per essere certo di trovare quello più pesante degli altri ?
Ricorda che:
- La bilancia a piatti si usa sistemando i sacchi da pesare sui piatti e poi si libera il blocco che la tiene in equilibrio, non si può né aggiungere, né togliere sacchi durante la pesata;
- Essendo un indovinello logico non si deve fare affidamento né sulla sorte, né sulla furbizia, la soluzione sta nel numero di sacchi che si scelgono di pesare;
- Non si possono aprire i sacchi per fare un qualche improbabile travaso.
[modifica] Indovinello paradossale
[modifica] I due treni
Un uomo ha due fidanzate, una nel Bronx e una a Brooklyn. Tutti i giorni va a trovarne una. Non sapendo però quale scegliere, va alla stazione del metrò e prende il primo treno diretto a una qualsiasi delle due destinazioni. Sapendo che:
- passa (e ferma alla stazione) un treno diretto al Bronx ogni ora;
- passa (e ferma alla stazione) un treno diretto a Brooklyn ogni ora;
- la fermata dei treni in stazione è di uguale durata;
- Bronx e Brooklyn, rispetto alla stazione, sono in direzioni opposte (nessun treno fa entrambe le fermate);
- l'uomo entra in stazione quando gli capita, senza nessuna particolare regolarità;
- i treni passano dalla stessa banchina (l'uomo prende effettivamente il primo dei due che passa dalla stazione)
si spieghi come mai l'uomo va dalla sua fidanzata di Brooklyn più del 90% dei giorni.
[modifica] Il viaggiatore
Un uomo si trova in un luogo A. Percorre dieci chilometri a sud, dieci chilometri a est, e dieci chilometri a nord, e si ritrova in A. Come è possibile?
[modifica] Indovinello aristotelico
La situazione: Giulietta e Romeo sono morti sul pavimento. Per terra c'è dell'acqua e dei vetri rotti. La finestra è aperta. Spiegare come sono morti i due. (Al giocatore è concesso fare domande. Il tempo di soluzione dipende da quanto tempo passerà prima che il giocatore pensi di formulare una domanda sulla specie di appartenza di Giulietta e Romeo).
[modifica] Tranello
Un allevatore ha 40 pecore. Il lunedì, un incendio ne uccide la metà. Il martedì, un quinto delle pecore riesce a scappare. Il mercoledì l'allevatore compra dieci nuovi capi. Quante mucche possiede alla fine l'allevatore?
[modifica] Soluzioni
Per le soluzioni degli indovinelli di questa pagina, vedi Indovinello logico/Soluzioni.