Ingegneria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ingegneria è una scienza volta alla risoluzione di problematiche che occorrono nella soddisfazione dei bisogni umani. In quanto tale, l'ingegneria è da intendersi come sinonimo di tecnica di alto livello, e non deve essere confusa con la tecnologia, ramo sia della scienza che della stessa ingegneria.
Essa fornisce i metodi per la (ri)produzione di un bene fisico (manufatto), lo sviluppo o il controllo di un processo o in generale di un sistema organizzato. I tecnici che possono esercitare questa "professione" sono professionisti abilitati in possesso di un titolo di studio ad indirizzo tecnico quali ingegneri, architetti, geometri o periti industriali. Solo in Italia il titolo di "ingegnere" è protetto per legge e riservato ai laureati in ingegneria.
All'inizio di un progetto di ingegneria, i tecnici progettisti devono capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per dedurre le specifiche ed i requisiti che un oggetto, un controllo o una soluzione devono possedere per essere prodotti od operare in un determinato campo.
I tecnici prendono in prestito idee principalmente dalla fisica (tanto che spesso si riguarda all'ingegneria tradizionale come trattarsi sostanzialmente dell'applicazione della Fisica Applicata) e dalla matematica per trovare le soluzioni adatte ai problemi che affrontano. Applicano la statistica ed il metodo scientifico-empirico nel derivare e verificare le loro soluzioni. Se esistono più soluzioni, gli ingegneri pesano le scelte differenti di ogni progetto basandosi sui suoi meriti e scelgono la soluzione che meglio si adatta ai requisiti.
I tecnici progettisti provano a progettare come una soluzione lavorerà con le relative specifiche; per migliorare le loro conoscenze e la sicurezza del prodotto, del controllo o della soluzione si avvalgono per quanto possibile di un modello, esperimenti e prove di laboratorio. Nel campo delle costruzioni civili, ad esempio, si avvalgono di prove sperimentali distruttive e prove di sforzo: queste prove cercano di accertare che un manufatto simile a quello da realizzare "funzioni" come richiesto.
La parola deriva dal latino, "ingeniosus", la radice della parola moderna ingegno. Un ingegnere era un uomo intelligente, pratico, capace di risolvere problemi. L'ortografia della parola è stata poi influenzata nei paesi anglosassoni dalla parola engine (motore) ed infatti oggi in questi paesi vengono chiamati engineers. Il termine si è evoluto per includere tutti i campi in cui le abilità dell'applicazione del metodo scientifico sono usate.
Il lavoro dell'ingegnere è utilizzato per lo più dall'industria e dalla pubblica amministrazione.
L'ingegneria storicamente trovò applicazione dapprima nell'ambito delle strutture militari, quelle che oggigiorno prendono il nome di reparti del genio militare ed in seguito si applicò nell'ambito civile con la denominazione di genio civile. In questa differenziazione l'ingegneria civile si contrappose all'ingegneria militare. Con il tempo, dall'ambito dell'ingegneria civile si sono differenziate le altre aree dell'ingegneria.
L'Italia può vantare di una solida tradizione nelle discipline ingegneristiche, tuttavia secondo la classifica dell'Institute of Higher Education di Sghangai nella classifica delle 100 migliori Scuole di Ingegneria del Mondo, fra le prime 100, sono 21 le Scuole Europee, solo due quelle Italiane: Politecnico di Torino e la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ([1]).
Indice |
[modifica] Campi di applicazione
Le principali discipline afferenti all'ingegneria sono:
- Aeronautica
- Aerospaziale
- Ingegneria per l'ambiente e il territorio
- dell'automazione
- dell'autoveicolo
- Biomedica
- Clinica
- Chimica
- Cinema e dei mezzi di comunicazione
- Civile
- Elettrica
- Elettronica
- Gestionale
- Produzione
- Infrastrutture
- Organizzativo
- Energia
- Processi
- Servizi e Pubblica utilità
- Trasporti
- Industriale
- Processi di produzione industriale
- Processi energetici
- Processi trasformativi
- Informazione
- Informatica
- Informazione
- Meccanica
- Generale
- Automazione
- costruzioni meccaniche
- Energetica
- Trasporti
- Meccatronica
- Naturalistica
- Navale
- Nucleare e/o energetica
- Telecomunicazioni
- dei Materiali
- Sicurezza del lavoro e dell'ambiente
- Tessile
[modifica] Aspetti professionali
Per approfondire, vedi la voce Ingegnere. |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- AS.S.I. - Associazione Studenti di Ingegneria della Federico II di Napoli
- ingegneridipendenti.it, Community degli ingegneri dipendenti pubblici e privati.
- Facoltà di Ingegneria della Federico II, Sito della facoltà di Ingegneria della Federco II di Napoli
- St.I.Ge. - Associazione Studenti di Ingegneria Gestionale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
- Neuroingegneria.com, Rivista online di Intelligenza Artificiale, Neuroscienze e Scienze Cognitive.
- Ingegneria del Vento (Wind Engineering)
- Ingegneri Online, Community di Ingegneri e laureandi.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |