Ingiuria (appellativo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ingiuria è un particolare appellativo, usato principalmente in regioni come la Calabria e la Basilicata, che ha la funzione d'identificare un capofamiglia e, di conseguenza, il suo nucleo familiare.
La funzione dell'ingiuria appare, anzitutto, pratica, ovvero, come modo di distinguere due o più persone, o famiglie, in casi di omonimia, anche se l'ingiuria ha una natura scherzosa e di motteggio.
Essa ha origine indubbiamente popolare e nasce, generalmente, da un aggettivo o da un nome che ricordi l'attivita' lavorativa, una caratteristica o la provenienza di una persona e dei suoi parenti.
È naturalmente impossibile identificarne la nascita e gli sviluppi, che sono, con tutta probabilità, molto antichi, anche se si può affermare che quello dell'ingiuria s'è dimostrato fenomeno culturale e di linguaggio che, seppure non di grande rilevanza e fama, ha saputo conservarsi e tramandarsi fino ai giorni nostri, in modo diretto.
[modifica] Esempi
Degli esempi di ingiurie, presi a titolo indicativo dalle culture delle comunità del catanzarese in questo caso e spiegati, sono sicuramente utili per comprendere il concetto.
Antonio "O ciorno" Questa ingiuria per esempio identifica Antonio con l'appellativo di "ciorno" che, in dialetto calabrese, significa generalmente "storto, matto": potrebbe perciò connotare ed identificare Antonio come una persona non molto regolare nel fisico o dal comportamento strano ed un poco "matto"
Vincenzo "Tramontana" Qui il termine "tramontana" ("tra" (tras) + "montana" (montagna)) sta a significare la provenienza di Vincenzo dalla montagna, o comunque da un luogo visto come lontano e diverso dalla comunità;
Valentino "O ianco" "Ianco", ovvero "bianco", identificherebbe Valentino come una persona di carnagione chiara o che ha a che fare comunque con cibi, bevande, animali di questo colore.
[modifica] Ingiurie e cognomi
È ragionevole ritenere che alcune ingiurie possano avere originato nei secoli dei cognomi, anche se bisogna considerare l'ingiuria come un qualcosa da affiancarsi al nome della persona cui la si riferisce, e non a sostituirne il cognome o volerne necessariamente suggerire uno nuovo.
[modifica] Ingiuria nel tempo
L'ingiuria è un fenomeno di cui possiamo avere esempi anche ai giorni nostri. Essendo la sua natura fortemente legata anche al dialetto, esempi di ingiurie sono riscontrabili principalmente nelle comunità di comuni medio-piccoli dove questo è ancora parlato.
Sebbene non sembri che le ultime generazioni abbiano la tendenza a creare nuove ingiurie, sono documentati con precisione accettabile esempi di ingiurie risalenti anche agli anni cinquanta, considerando anche che, comunque, il fenomeno non è studiabile scientificamente nelle sue accezioni.
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|