New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Basilicata - Wikipedia

Basilicata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



Wikipedia:WikiProject/WikiProject/Geografia/Antropica/Regioni Regione Basilicata
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}]]
Basilicata - Bandiera
Basilicata - Stemma
Stato: Italia
Zona: Italia Meridionale 
Capoluogo: Potenza (PZ)
Superficie: 9.992 km²
Abitanti:
597.768
Densità: 60 ab./km²
Province: Matera, Potenza
Comuni: Elenco dei 131 comuni
Presidente: Vito de Filippo  dal 18.4.05
 
Sito istituzionale

La Basilicata, chiamata anche Lucania, è una regione dell'Italia meridionale con circa 600.000 abitanti.

Confina a sud est con il mar Ionio (golfo di Taranto), a est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud-ovest con il mar Tirreno e a sud con la Calabria. Le quattro città principali sono Potenza (capoluogo di Regione e di provincia) e Matera (capoluogo di provincia); Melfi e Policoro città non capoluogo ma che hanno una grande importanza economica nella regione.


Indice

[modifica] Geografia

Superfice della Basilicata per zone altimetriche
Le province lucane
Le province lucane

Il territorio della Basilicata è prevalentemente montuoso (46,8%). I rilievi principali dell'Appennino Lucano sono: Serra Dolcedorme (2267 m), Pollino (2248 m), Sirino (2007 m), Papa (2000 m), Volturino (1836 m), Serranetta (1472 m). Nell'area nord-occidentale della regione è presente un vulcano spento, il monte Vulture.

Le colline costituiscono il 45,13% del territorio e sono di tipo argilloso, soggette a fenomeni di erosione che danno luogo a frane e smottamenti.

Le pianure occupano solo l' 8% del territorio. La più estesa è la piana di Metaponto che occupa la parte meridionale della regione, lungo la costa ionica.

I fiumi lucani sono a carattere torrentizio e sono il Bradano, il Basento, l'Agri, il Sinni e il Cavone.

Tra i laghi, quello di Monticchio ha origini vulcaniche, mentre quelli di Pietra del Pertusillo, di San Giuliano e del Monte Cotugno sono stati costruiti artificialmente per produrre energia elettrica.

Le coste del litorale ionico sono basse e sabbiose mentre quelle del litorale tirrenico sono alte e rocciose.

Il clima è di tipo mediterraneo sulle coste e continentale sui rilievi montuosi.

La Basilicata ha una grande diversità ambientale,la si potrebbe dividere in 5 zone diverse; infatti a nord-est c'è la zona del Vulture-melfese con caratteristiche di altipiani per lo più seminati a grano, mentre nella zona del Vulture abbiamo alternanza di boschi e viti; a nord-nord-ovest il Potentino con una prevalenza di boschi e montagne con un'altezza media di 1200-1500 metri; al centro abbiamo la collina materana che presenta collina ed alta collina con una grande presenza di argille brulle e calanchi; a sud-ovest invece c'è il Lagronegrese e Pollino che rappresenta la vera montagna lucana con altezze anche superiori ai 2000 metri e una forte presenza di foreste e boschi; infine a sud-sud-est abbiamo il Metapontino che è una vasta pianura alluvionale dove si pratica un'agricoltura intensiva di tipo industriale e una tipologia di costa di tipo bassa e sabbiosa.

[modifica] Storia

[modifica] Toponimi Lucania e Basilicata

Esistono varie ipotesi sull'origine del toponimo Lucania:

  • dai Lucani, popolazione osco-sabellica proveniente dall'Italia centrale, che a loro volta avrebbero preso il nome dall'eroe eponimo Lucus;
  • dal termine latino lucus ("bosco");
  • dal termine greco lykos ("lupo");
  • dai Lyki, popolazioni provenienti dall'Anatolia che si sarebbero stabiliti nella valle del fiume Basento;

Una suggestiva leggenda vuole che il nome fosse dato da un popolo diretto verso sud, una volta giunto in una terra dalla quale si vedeva sorgere il sole, e che il nome Lucania indicasse quindi "terra della luce".

Il toponimo Basilicata compare nel XIII secolo. Proviene dal greco basilikos, termine con cui venivano chiamati i governanti bizantini della regione. Basilikos in greco vuol dire "funzionario del re" e deriva da un'altra parola greca: basileus (re). Un'altra ipotesi, meno accreditata, è che l'origine del nome sia legata a quello dell'Imperatore bizantino Basilio II di Bisanzio.

Durante il periodo fascista la regione riprese il nome Lucania, ma con la nascita della Repubblica tornò a chiamarsi Basilicata.

[modifica] Sintesi storica

[modifica] Il Brigantaggio

Collabora a Wikiquote
«...E intorno a noi il timore e la complicità di un popolo. Quel popolo che disprezzato da regi funzionari ed infidi piemontesi sentiva forte sulla pelle che a noi era negato ogni diritto, anche la dignità di uomini. E chi poteva vendicarli se non noi, accomunati dallo stesso destino? Cafoni anche noi, non più disposti a chinare il capo. Calpestati, come l'erba dagli zoccoli dei cavalli, calpestati ci vendicammo. Molti, molti si illusero di poterci usare per le rivoluzioni. Le loro rivoluzioni. Ma libertà non è cambiare padrone. Non è parola vana ed astratta. È dire senza timore, È MIO, e sentire forte il possesso di qualcosa, a cominciare dall'anima. È vivere di ciò che si ama. Vento forte ed impetuoso, in ogni generazione rinasce. Così è stato, e così sempre sarà...»

I contadini lucani nella loro secolare storia hanno avuto tre guerre collocate nel tempo, la prima delle quali fu contro i greci che conquistarono queste terre. Da un lato c’erano gli eserciti organizzati degli Achei con le loro armi; dall' altro i contadini con le loro scuri, le falci e i coltelli. La seconda guerra fu quella contro i Romani che permise la diffusione della teocrazia statale con tutte le sue incomprensibili leggi. Infine la terza e ultima fu quella dei briganti: i contadini non avevano cannoni come "l'altra Italia" che li stava sottomettendo, ma avevano la rabbia dovuta alla povertà, all'emigrazione, all'ingiustizia sociale che il nuovo stato savoiardo stava perpetrando nelle terre meridionali. Questo momento storico è fondamentale per la comprensione del fenomeno sociale detto “Brigantaggio”. Infatti ormai la storiografia ufficiale sta finalmente considerando il fenomeno con una valenza storiografica-sociale che invece prima era oscurata dalla storia retorica del risorgimento, in cui i Savoia erano i”buoni” mentre i briganti erano solo dei criminali. Ora si pone l'attenzione più verso le cause che hanno determinato l'evento e soprattutto nel fatto di considerarlo una reazione partita dal basso, senza bandiere o padroni, che si prefiggeva come scopo la liberazione dai soprusi che il nuovo ordine politico stava effettuando nell'Italia unificata. La reazione dei contadini che vivevano in una società funzionale, in una burocrazia giusta, un' economia basata su piccole industrie, un'agricoltura arretrata ma che garantiva una vita adeguata, andò contro uno stato Savoiardo amministrativamente arretrato che non fece altro che smontare letteralmente tutte le aziende meridionali, confiscare la flotta navale napoletana, istituire tasse come quella sul macinato, istituire la leva militare obbligatoria. Dalle terre lucane partì dunque la rivolta dei contadini che con condottieri come Carmine Crocco e Ninco Nanco tenne in scacco l'esercito piemontese per oltre un quinquennio.

[modifica] Personalità di origine lucana

Di seguito è riportato un elenco di importanti personalità di provenienza e di origine lucana in ordine alfabetico:

[modifica] Politica

  • Presidente della Regione: Vito De Filippo (DL)
  • Vice presidente: Gaetano Fierro (UDEUR) (con delega ad agricoltura, sviluppo rurale, economia montana)
  • Assessori:
    • Carlo Chiurazzi (DL) (con delega a lavoro, cultura e sport)
    • Rocco Colangelo (DS) (con delega a sanità e solidarietà sociale)
    • Francesco Mollica (Verdi) (con delega alle opere pubbliche, infrastrutture e mobilità)
    • Giovanni Rondinone (DS) (con delega ad ambiente e territorio)
    • Donato Paolo Salvatore (SDI) (con delega alle attività produttive ed innovazione tecnologica)
  • Presidente del Consiglio Regionale: Maria Antezza (DS)

[modifica] Economia

Nelle zone interne è sviluppata la coltura cerealicola: frumento, granturco, orzo e avena, di cui la regione è la maggior produttrice nazionale. Vicino al mare sorgono dei vigneti e le piantagioni di alberi da frutto: susine, pesche, pere, kiwi e agrumeti.

L'allevamento di ovini, suini, caprini è abbastanza sviluppato mentre quello dei bovini è meno importante. La pesca è poco sviluppata.

La regione è ricchissima di idrocarburi, particolarmente metano (nella valle del Basento) e petrolio, in Val d'Agri, dove è situato il più grande giacimento dell'Europa continentale.

L'industria della regione è basata sulle attività di piccole e medie imprese: industrie alimentari (oleifici, aziende vinicole, pastifici), tessili ed industrie della lavorazione del marmo. Di rilevanza lo stabilimento Fiat di Melfi mentre a Matera è presenta l'industria del mobile. A Potenza esistono stabilimenti chimici mentre nella valle del Basento sono presenti impianti di produzione tessile.Nel Metapontino, infine, vi è una grande presenza di aziende agricole con produzione industriale soprattutto di fragole e alberi da frutto.

Il turismo è basato su due tipologie: storico-culturale per quanto riguarda le città della Magna Grecia (Metaponto, Policoro, Nova Siri); le città d'epoca romana (Venosa, Grumentum); città medioevali (Melfi, Miglionico); Preistorica e barocca (I Sassi di Matera).Turistico-balneare per quanto riguarda le due coste tirreniche (Maratea) e ioniche (Metaponto,Pisticci,Scanzano Jonico,Policoro,Rotondella,Nova Siri).

Il territorio montuoso ha sempre reso difficili le comunicazioni nella regione, un problema che ancora persiste: i collegamenti ferroviari sono scarsi e la regione non è dotata di un aeroporto.

L'emigrazione su larga scala ha fatto sì che la popolazione lucana crescesse soltanto del 12% nel ventesimo secolo, il tasso di crescita più basso in Italia. La Basilicata è ancora oggi una delle regioni più povere del Paese, ma la sua economia è cresciuta in maniera significativa negli ultimi 20 anni, anche grazie alla scoperta del petrolio, tant'è che oggi il suo Pil procapite è il più alto del Sud Italia. Ma dopo un'interruzione negli anni novanta è ripresa in modo significativo l'emigrazione sia verso regioni più ricche, sia interna in cui si spopolano i centri più piccoli e si popolano i due capoluoghi e le altre città più popolose.

[modifica] Città principali

Ordinate per popolazione residente, anno 2006 (luglio), da 10.000 ab. in su. Fonte ufficiale Istat.[1].

[modifica] Comunità Montane

ALTO BRADANO E DEL VULTURE

Sede: Acerenza N° comuni: 21 Pop. 105497

Comuni: Atella Banzi Barile Genzano di Lucania Ginestra Lavello Maschito Melfi Montemilone Oppido Lucano Palazzo San Gervasio Rapolla Rapone Rionero in Vulture Ripacandida Ruvo del Monte San Chirico Nuovo San Fele Tolve Venosa

ALTO BASENTO

Sede: Potenza N° comuni: 11 Pop. 101332

Albano di Lucania Avigliano Brindisi di Montagna Cancellara Castelmezzano Filiano Pignola Pietragalla Pietrapertosa Vaglio Basilicata

MEDIO BASENTO

Sede: Tricarico N° comuni: 4 Pop. 8716

Calciano Garaguso Oliveto Lucano

COLLINA MATERANA

Sede: Stigliano N° comuni: 7 Pop. 13217

Accettura Aliano Gorgoglione Cirigliano Craco San Mauro Forte

BASSO SINNI

Sede: Tursi N° comuni: 6 Pop. 19804

Colobraro Nova Siri Rotondella San Giorgio Lucano Valsinni

MEDIO AGRI-SAURO

Sede: Sant'Arcangelo N° comuni: 5 Pop. 10619

Armento Gallicchio Missanello Roccanova

ALTO SINNI

Sede: Senise N° comuni: 10 Pop. 23168

Calvera Carbone Castronuovo di Sant'Andrea Chiaromonte Fardella Francavilla in Sinni San Severino Lucano Teana Viggianello

CAMASTRA ALTO SAURO

Sede: Corleto Perticara N° comuni: 6 Pop. 11615

Abriola Anzi Calvello Guardia Perticara Laurenzana

ALTO AGRI

Sede: Villa d'Agri (Marsicovetere) N° comuni: 12 Pop. 33403

Grumento Nova Marsico Nuovo Marsicovetere Moliterno Montemurro Paterno San Chirico Raparo San Martino d'Agri Sarconi Spinoso Tramutola Viggiano

VAL SARMENTO

Sede: Noepoli N° comuni: 5 Pop. 4875

Cersosimo San Costantino Albanese San Paolo Albanese Terranova di Pollino

LAGONEGRESE

Sede: Lauria N° comuni: 12 Pop. 47270

Castelluccio Superiore Castelluccio Inferiore Castelsaraceno Episcopia Lagonegro Latronico Maratea Nemoli Rivello Rotonda Trecchina

DEL MELANDRO

Sede: Savoia di Lucania N° comuni: 8 Pop.26025

Brienza Picerno Sant'Angelo Le Fratte Satriano di Lucania Sasso di Castalda Tito Vietri di Potenza

MARMO PLATANO

Sede: Muro Lucano N° comuni: 7 Pop. 23161

Balvano Baragiano Bella Castelgrande Pescopagano Ruoti

[modifica] Parchi nazionali, aree regionali protette e siti di interesse comunitario

  • Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano
  • Riserva Statale Rubbio
  • Riserva Regionale Lago Laudemio (Remmo)
  • Riserva Regionale Abetina di Laurenzana
  • Riserva Regionale Lago Pantano di Pignola
  • Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro
  • Riserva Statale Metaponto


  • Riserva Statale Marinella Stornara
  • Riserva naturale orientata San Giuliano
  • Riserva Statale Coste Castello
  • Riserva Statale Agromonte Spacciaboschi
  • Riserva Statale I Pisconi
  • Riserva Regionale Lago Piccolo di Monticchio e Patrimonio Forestale Regionale
  • Riserva Statale Grotticelle

Sono inoltre presenti nella regione "siti di rilevante importanza in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea" o "siti di interesse comunitario" (SIC) [2].

[modifica] Cucina e gastronomia

La regione è caratterizzata da tanti piccoli paesi, borghi e centri rurali spesso separati da barriere geografiche, determinando la necessità di cucinare e mangiare quello che si produceva sul posto, secondo le tecniche messe a punto in loco. E ancora oggi, le ricette più comuni, passando da una zona all'altra, da un paese all'altro assumono connotazioni differenti, e vengono realizzate con materie prime differenti.

Le ricette che fanno largo uso di carni bianche, carni di agnello, uova, spezie locali come il peperoncino piccante e tutta una serie di verdure coltivate o, molto spesso, spontanee. I primi piatti comprendono tutte le varietà di pastasciutta accompagnata dal ragù. Per i secondi sono spesso utilizzate carni ovine.

Tra le specialità locali ci sono gli "gnumiriddi", involtini di interiora di animale e la famosa luganega, un tipo di salsiccia il cui nome verrebbe proprio dalla parola Lucania.

Uno degli ingredienti tipici della cucina lucana, specialmente in Val d'Agri è il rafano. Viene grattugiato sulla pasta fatta in casa o impiegato come ingrediente della "rafanata", una frittata preparata con questo tipo di radice.

Un'altra specialità caratteristica della Regione sono i peperoni (chiamati in dialetto, a seconda delle zone, pupacc', p'pruss o puparul') "cruschi", cioè croccanti. Sono peperoni rossi essicati che vengono scottati nell'olio d'oliva, spesso accompagnati dal baccalà o utilizzati come condimento nella pasta.


[modifica] Prodotti alimentari tipici

Tra i formaggi, ottenuti attraverso la trasformazione del latte locale secondo tecniche tradizionali, spiccano il pecorino di Filiano e di Moliterno, il caciocavallo Podolico e una notevole e variegata produzione casearia

Le aree dell'alta montagna, consentono di produrre e stagionare sia i salumi più tipici della tradizione meridionale che il miele.

Tra i vini il più famoso e apprezzato è l'Aglianico del Vulture, un vino DOC presente in Basilicata fin dall'VIII secolo a.C.. Nella stessa zona di produzione di questo vino, nel nord della regione sgorgano acque minerali effervescenti naturali. Nella zona della val d'Agri è presente la seconda produzione vinicola DOC Terre dell'Alta Val d'Agri". Altra area di produzione vinicola è quella circostante Matera per la quale è in corso la procedura per l'ottenimento della DOC.

Si producono anche oli di oliva extravergini di qualità superiore tra i quali quello ottenuto dall'oliva majatica di Ferrandina

Grande pregio hanno le produzioni orticole fra cui il fagiolo di Sarconi e il peperone di Senise IGP. Fragole, uva da tavola, pesche e albicocche vengono coltivate nelle pianure costiere, le pomacee nelle valli che degradano al mare. I frutti di bosco e le castagne caratterizzano le aree interne che ascendono ai monti. La tradizione artigianale delle genti contadine ha tramandato tecniche di trasformazione e conservazione degli ortofrutticoli sott’olio extravergine di oliva.

La lavorazione artigianale della pasta produce forme originali dal grano duro locale. Tra i prodotti da forno risalta il pane tipico di Matera.

[modifica] Patrimoni dell'umanità UNESCO

[modifica] Siti archeologici

[modifica] Musei

[modifica] Musei archeologici

[modifica] Altri musei

  • Museo della civiltà contadina di Aliano (MT)
  • Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata a Matera
  • MUSMA Museo della scultura contemporanea di Matera
  • Pinacoteca D'Errico a Matera
  • Pinacoteca Provinciale di Potenza

[modifica] Amministrazioni

[modifica] Galleria immagini

[modifica] Sport

Per approfondire, vedi la voce Sport in Basilicata.

[modifica] Principali impianti sportivi

[modifica] Principali società professionistiche sportive

Calcio:

Rugby:

  • CUS Rugby Potenza

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note

  1. Le statistiche sono quelle ufficiali estrapolate dal sito [1] aggiornate al marzo 2006. Per gli aggiornamenti verificare che si tratti di dati ufficiali successivi a marzo 2006.
  2. . Le località, definite siti di interesse comunitario (SIC), sono state proposte sulla base del Decreto 25/3/2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005 e predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi della direttiva CEE 92/43/CEE

[modifica] Collegamenti esterni

Basilicata su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Basilicata)



Bandiera della regione Basilicata Italia | Province della regione Basilicata Bandiera della regione Basilicata
Matera | Potenza
Emblema della Repubblica Italiana Regioni d'Italia Bandiera Italiana
Abruzzo · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia-Romagna · Friuli-Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche · Molise · Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Trentino-Alto Adige · Toscana · Umbria · Valle d'Aosta · Veneto

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu