Intemelio
Da Wikipedia.
L'intemelio costituisce l'insieme delle diverse varianti dei dialetti liguri parlati e diffusi tra il Principato di Monaco e la città ligure di Sanremo, comprendendo quindi Ventimiglia, e che risalgono profondamente nelle valli alpine fino al Piemonte (valli del Roja e del Bevera).
Alcune di queste varietà presentano caratteri particolarmente arcaici, come quello parlato a Pigna, sempre in provincia di Imperia.
Il dialetto più diffuso è il Ventimigliese, (in dialetto, u ventemigliusu).
Uno dei specialisti dell'intemelio è il professor Werner Forner, dell'Università di Siegen, in Germania.
[modifica] Opere
- Glossario Ventimigliese-Italiano / Italiano-Ventimigliese, Enrico Malan, Alzani Editore, Pinerolo, 1998
[modifica] Bibliografia
- Rivista Intemelion, edita a Sanremo e Genova da Brigati Glauco, dal 1995, come supplemento al mensile La voce intemelia.
- Werner Forner, À propos du ligurien intémélien - La côte, l'arrière-pays, Travaux du Cercle linguistique de Nice, 7-8, 1986, pp. 29-62.
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |