Ipallage
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ipàllage (dal greco hypallagē, «sostituzione», derivato da hypallássō, «cambio») o enallage dell'aggettivo è una figura retorica che consiste nello spostamento grammaticale e semantico di un aggettivo: l'aggettivo viene cioè riferito ad un sostantivo diverso da quello a cui dovrebbe essere legato normalmente.
Esempi:
- Altae moenia Romae («le mura dell'alta Roma», invece di «le alte mura di Roma»)
- (Virgilio, Eneide, I, 7)
- Il divino del pian silenzio verde
- (Carducci, Il bove, 14)
- ...gemina teguntur / lumina nocte ("gli occhi sono coperti da una doppia notte" al posto di "entrambi gli occhi sono coperti dalla notte")
- (Catullo, Carme 51, 11-12)