Iperbato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'iperbato (dal greco hypèrbaton = "passato oltre") è una figura retorica. Affine all'anastrofe che rappresenta un'inversione nell'ordine naturale delle parole all'interno di una frase, l'iperbato si produce quando tale inversione comporta lo spostamento di un segmento di enunciato all'interno di un sintagma.
Esempi:
- [...] ma valida
venne una man dal cielo,
e in più spirabil aere
pietosa il trasportò; - (Alessandro Manzoni, Il cinque maggio)
- ...tardo ai fiori
ronzìo di coleotteri - (Eugenio Montale, Derelitte..., 1-3)
- ...a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura
- ( Foscolo, A Zacinto)