It (romanzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
It | |
Titolo originale | It |
Autore: | Stephen King |
Anno (1a pubblicazione) : | 1986 |
Genere: | Romanzo |
Sottogenere: | Letteratura Horror |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 1987 |
Editore: | Sperling & Kupfer |
Traduzione: | Tullio Dobner |
Collana: | Narrativa |
Pagine: | 1248 |
ISBN | 88-200-0705-3 |
Progetto Letteratura |
It è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato nel 1986. È uno dei più lunghi che abbia scritto, con oltre mille pagine. Considerato uno dei più viscerali e sanguinosi di King, It tratta i temi che in seguito diventeranno il simbolo dell'autore: la forza della memoria, traumi infantili e la violenza nascosta dietro la felicità, l'apparenza di una piccola cittadina.
Il romanzo è la storia di sette amici provenienti dalla città immaginaria di Derry, nel Maine, ed è raccontata alternando due diversi periodi di tempo.
Indice |
[modifica] Trama
Nel 1958 degli undicenni, auto-proclamatosi "i sette Perdenti", si trovano uniti nel tentativo di trovare rifugio dalla banda di bulli guidata da Henry Bowers. Scoprono a turno un mostro che cambia il proprio aspetto a seconda delle paure della vittima e che uccide i bambini (e che loro chiameranno "It"). La sua apparizione (circa ogni 27 anni) coincide sempre con una serie di fatti terribili: lo scoppio di una ferriera nel 1903, un incendio doloso per motivi razziali nel 1930, un'alluvione nel 1957 e, nello stesso anno, la mutilazione e l'uccisione di George Denbrough, il fratello di sei anni di William (Bill) Denbrough, "capo" dei Perdenti.
"It" appare nella forma più temuta dalle proprie vittime (vampiri, lupi mannari, lebbroso, o mummie), ma infine nei panni di un sadico pagliaccio che maneggia un palloncino e che si fa chiamare Pennywise. I bambini trovano il rifugio di It e lo attaccano, ferendolo gravemente senza, però, ucciderlo; in seguito stringono un patto per tornare a combattere il mostro in caso ritorni. Tutti, eccetto uno, se ne vanno da Derry, fanno carriera e dimenticano l'accaduto. Ventisette anni dopo il bibliotecario Mike Hanlon (il ragazzo di colore rimasto a vegliare su It) richiama la banda per fronteggiare la nuova ondata di omicidi causati dal malefico mostro, risvegliatosi dal sonno per tornare a nutrirsi. Solo cinque degli altri Perdenti tornano a Derry per confrontarsi ancora una volta con il mostro. Il sesto, Stanley Uris, si suicida per non dover riaffrontare i suoi incubi, poiché fu l'unico a vedere la vera forma di It.
Tutti tranne Mike hanno avuto successo e soldi (effetto collaterale dell'incontro con It: il mostro cerca di tenere lontano da sé i ragazzi regalandogli il successo, dice Hanlon), nonostante il ricordo della loro infelicità infantile sia evidente: nessuno di loro ha figli. Beverly Marsh, la sola donna del gruppo, è sposata con un uomo violento, proprio come il padre. Bill Denbrough, ora scrittore horror di successo, ha sposato una donna che mostra una strana somiglianza con Bev. Eddie Kaspbrak (la cui asma è psicosomatica) ha sposato una donna obesa e nevrotica che somiglia alla madre, come lui stesso ammette prima di entrare nella tana di It.
Anche Henry Bowers, il bullo che li aveva tormentati da ragazzo, è riemerso dal passato; ricoverato in un manicomio criminale circa trenta anni prima, per aver falsamente confessato gli omicidi dei bambini uccisi da Pennywise (tra cui i suoi migliori amici), viene spronato da It ad evadere, per tornare ad uccidere i sei amici. Il romanzo naviga su di un'onda fantasy verso la fine, quando si spiega in modo dettagliato le origini di It ed il suo sinistro legame con Derry. Inizialmente il club dei Perdenti si affida alle armi usate durante il loro primo scontro con il mostro, ma una volta preso coraggio dopo la morte di un compagno, utilizza un antico rituale magico (il rito di Chüd) per sconfiggere definitivamente "l'immortale" It strappandogli il cuore.
[modifica] Personaggi principali
Bill Denbrough - Capo dei Perdenti, è balbuziente
Ben Hanscom - É obeso
Beverly Marsh - É bella, ma povera e senza mezzi
Richie Tozier - Ha gli occhiali
Eddie Kaspbrak - Soffre di una forma psicosomatica di asma
Stan Uris - É ebreo
Mike Hanlon - É nero
Henry Bowers - Perseguita i sette Perdenti
Pennywise, It - Il male
La Tartaruga - Il bene
[modifica] Reazioni
It è stato un best seller, ed è diventato uno dei più popolari tra i fan di King e, cosa usuale per i lavori del Re, è migliorata anche la sua critica nel corso degli anni.
Il libro è senza dubbio uno dei più inquietanti di King, poiché il protagonista è un mostro assassino di bambini e senza una forma precisa (sembra che King volesse rappresentare "tutti i mostri dei vecchi film fusi in uno solo"). Nonostante sia un classico della letteratura horror, la fine della storia svolta decisamente verso un'ambientazione fantasy, che King rivisiterà durante la stesura della serie La Torre Nera.
[modifica] Curiosità
It è stato anche girato sotto forma di film TV nel 1990.
La punk band americana Pennywise prende il nome ed il simbolo dal ripugnante e sadico clown, forma preferita della creatura.
Ambientato nell'immaginaria DERRY (il libro doveva intitolarsi proprio "Derry", ma l'idea venne scartata perché poco accattivante)
Titolo dell'edizione francese: Ça - Titolo dell'edizione tedesca: Es
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|