Itaparica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Itaparica è un'isola che si trova al largo delle coste del Brasile, nello stato di Bahia.
[modifica] Caratteristiche generali
Ha una superficie di 246,68 Km², 55.902 abitanti (stima 2005) con una temperatura media annuale di 24,5°C.
Le sue coordinate geografiche sono: (punto centrale) 13°S / 38°43´W.
Dal punto di vista amministrativo è suddivisa in due municipi: municipio di Itaparica di 85 Km² e municipio di Vera Cruz di 161,68 Km². Nella prima metá del secolo XIX é sorta una comunitá di rifugiati denominata quilombo, costituita da negri evasi alla schiavitú, che hanno mantenute usanze e tradizioni legate alla loro origine africana.
La copertura vegetale é costituita da vaste aree di foresta tropicale atlantica e coltivazioni arboree con prevalenza di cocco e mango (frutto). Nel litorale occidentale dell´isola sono presenti consistenti aree occupate da foreste di mangrovia costituenti un ecosistema denominato Pantanal Bahiano.
Le attivitá principali sono: servizi, commercio, pesca, maricultura, turismo e agricoltura (cocco).
L'isola è conosciuta per aver ospitato la competizione tennistica Sul America Open, attualmente realizzata in altra localitá del litorale nord denominata Praia do Sauipe.
[modifica] Trasporti
L´isola é collegata alla capitale Salvador da un servizio di Ferry Boat (veicoli e passeggeri, 50 minuti di navigazione), da un catamarano (20 minuti) e da imbarcazioni di media stazza (35 minuti) per solo trasporto passeggeri. All´estremitá sudoccidentale é collegata al continente dal ponte "do Funil" (400 m.). Possiede un aeroporto (Aeroclub da Bahia) con una pista in asfalto della lunghezza di 1.400 metri.
[modifica] Collegamenti esterni
Municipio di VERA CRUZ http://www.veracruz.ba.gov.br
Municipio di ITAPARICA http://www.itaparica.ba.gov.br/