Jacob Levi Moreno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jacob Levi Moreno (Bucarest, 18 maggio 1892 - 14 maggio 1974) fu uno psichiatra, un teorico ed un educatore.
A Vienna studiò medicina, matematica e filosofia; fondò il teatro della spontaneità, in cui ogni personaggio deve improvvisare la sua parte. Emigrò negli Stati Uniti nel 1926, dove estese moltissimo il movimento psicodrammatico, la ricerca delle interazioni sociali all'interno dei gruppi, specialmente ragazzi, e introdusse il concetto di sociomertria.
Nella prigione di Sing Sing studiò le simpatie e le antipatie dei singoli carcerati, che poi rappresentò in un diagramma che chiamò sociogramma. Le sue tecniche hanno una valenza tearapeutica, ma vengono usate anche nella psicologia industriale.
Sua moglie, Zerka Toeman Moreno, continua, negli Stati Uniti, l'attività di scrittice di libri sullo psicodramma. Tra i suoi studenti più rappresentativi, Anne Ancelin Schutzenberger.
[modifica] Bibliografia
- Jacob Levi Moreno, Il profeta dello psicodramma, Di Renzo Editore, 2007
- Jacob Levi Moreno, Zerka Toeman Moreno, Gli spazi dello psicodramma, Di Renzo Editore, 1995
- Jacob Levi Moreno, Un matrimonio da fare Di Renzo Editore, 2005
- Jacob Levi Moreno, Psicomusica, Di Renzo Editore, 2006
- Jacob Levi Moreno, Il teatro della spontaneità, Di Renzo Editore, 2007
- Jacob Levi Moreno, Who shall survive?, Di Renzo Editore, 2007