Jaguar XK150
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
La XK150 era una vettura sportiva prodotta dalla Jaguar Cars tra il 1957 e il 1961. Questa vettura andrà a sostituire la precedente XK140.
Inizialmente la XK150 era disponibile solo come FHC (Fixed Head Coupé – tettuccio fisso) o come DHC (Drop Head Coupé – tettuccio rimovibile). Queste due versioni erano considerate delle quattro posti anche se in realtà il divano posteriore era meramente estetico. Dal 1958 venne realizzata anche una versione Roadster due posti denominata OTS (Open Two Seater – due posti aperta).
Esteriormente la XK150 era molto simile alla XK140 e alla XK120 anche se il suo design era decisamente più moderno. Per la prima volta venne montato un parabrezza in un pezzo unico. Il cofano venne allargato e, nella versione OTS, la paratia dell'abitacolo venne spostata all'indietro rendendo l'abitacolo stesso più lungo di 10 cm 4 in.
I colori, sebbene in momenti diversi, con i quali era disponibile erano molti. Si andava dall'Indigo Blu, Mist grey, Sherwood green, British Racing Green, Cornish grey, Imperial maroon, Cotswolds blue fino al rosso, grigio perla, bianco, rosso carminio, nero. L'interno della vettura era in radica e in seguito venne sostituito da interni in pelle. Lo spessore delle portiere venne ridotto per aumentare lo spazio interno.
Il motore era lo stesso che erano stato usato sulla XK140 cioè il sei cilindri in linea da 3,4L a doppio albero a camme in testa che forniva 180 hp a 5.750 giri al minuto. Su molte vetture fu utilizzato il motore SE che aveva le testate modificate e le valvole dei scarico più grandi. I carburatori che venivano utilizzati erano due SU HD6. Questo motore erogava 210 hp a 5.500 giri al minuto. Nel 1958, sulla versione S, verranno montati tre carburatori SU HD8 che insieme a delle testate riviste porteranno a 250 hp la potenza del motore. Sempre nello stesso anno la cilindrata verrà portata a 3,8 L aumentando l'alesaggio dei cilindri. La potenza dichiarata era ora di 220 hp per la versione standard e di 265 hp per la versione S.
I freni a disco su tutte le ruote divennero disponibili per la prima volta anche se la vettura, in teoria, poteva essere ordinata ancora con i freni a tamburo.
Telaio e sospensioni erano molto simili a quelle della XK140 mentre lo sterzo era del tipo a cremagliera. Per quest'ultimo non era disponibile, neppure a richiesta, la servoassistenza.
Alla fine la produzione totale sarà di 2.265 Roadster, 4.445 FHC e di 2.672 DHC.
[modifica] Bibliografia
- Porter, P., (1998), Original Jaguar XK, Bay View Books. ISBN 1-9014-3202-5.