Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jaguar serie XK |

Jaguar XKR
|
 |
Premio Auto dell'anno nel
[[]]
|
Costruttore
Jaguar
Descrizione generale |
Tipo |
Coupé |
Inizio produzione |
1997 |
Sostituisce la: |
Jaguar XJ-S |
Fine produzione |
[[]] |
Sostituita da: |
[[]] |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
4.760 mm |
Larghezza |
1.829 mm |
Altezza |
da 1.296 a 1.306 mm |
Passo |
mm |
Peso |
da 1.690 a 1.825 kg |
Altro
|
Altre versioni |
Cabriolet |
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
[[]] |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
Porsche Boxster |
Esemplari prodotti |
|
Note |
|

Jaguar XK8
|
|
La Jaguar serie XK (con i modelli XK8 e XKR) è un'autovettura gran turismo prodotta dal marchio britannico Jaguar fin dal 1997 in sostituzione della XJ-S, ed è disponibile nelle versioni coupé o cabriolet. Attualmente alla seconda generazione, la XK8 è stata la prima 8 cilindri ad essere prodotta dal prestigioso marchio, in seguito all'introduzione del motore Jaguar AJ-V8.
Il primo modello, nel '97, disponibile nelle carrozzerie coupé o cabrio, veniva equipaggiato con un motore sovralimentato da 390 cavalli (287 kw) oppure con un motore aspirato da 290 hp (213 kw). La versione sovralimentata è conosciuta anche con la sigla XKR. Le XK di prima generazione condividono il pianale con la Aston Martin DB7, in quanto entrambe derivano dalla Jaguar XJS, anche se le modifiche sono state numerose.
[modifica] Alimentazione e prestazioni
Sia la XKR che la XK8 sono automaticamente limitate alla velocità massima di 250 km/h (155 miglia per i mercati anglofoni) da un regolatore di velocità computerizzato, con il risultato che la vettura che hanno sostituito era notevolmente più veloce. L'XK8 è stato un notevole mutamento della direzione dell'azienda, che ha poi prodotto come risultato i modelli S e X.
Alcune serie speciali di coupé e cabrio sono state prodotte in quantità limitate per sottolineare eventi importanti nella storia del giaguaro. Il primo è stato, nel 2001, il modello Silverstone (100 esemplari per il mercato europeo, 250 per quello statunitense, per un totale mondiale di 600). Caratterizzata da un rivestimento color platino, un pacchetto ad alte prestazioni (stesso motore della XKR standard, con trasmissioni migliorate e pneumatici da 20''), gli interni di questa vettura sono prodotti su richiesta e scelta del cliente.
Nel 2002, la XKR 100 è stata prodotta con vernice color antracite, ruote modulari da 20'', impianto frenante Brembo, mentre gli interni erano nuovamente su ordine del cliente: 30 esemplari della versione coupé e 270 cabrio sono stati venduti sul mercato nordamericano. Infine, il modello del 2004 è stata la XKR Portfolio, con 200 esemplari (100 in Jupiter red (rosso Giove) e 100 in Coronado blue) per gli Stati Uniti. Caratteristici sono i cerchi in lega da 20'' e gli interni nei colori scelti dall'acquirente.
Entrambe le serie sono prodotte con cerchi da 18 '' in lega, e quello da 19 o 20 sono optional a pagamento. Un navigatore satellitare e gruppi ottici autolivellanti allo xenon, di serie per le XKR, sono optional per la XK8; entrambe possono essere equipaggiate con un cruise control, mentre lo sono con interni completamente in pelle, cruscotto in radica di noce e airbag laterali. I prezzi vanno dagli 84.500,00 euro ai 107.950,00.
Il modello XKR-R è una concept car molto simile alle XKR in vendita, ma equipaggiata con un motore più potente e maggiormente maneggevole dal punto di vista della guida. Il nome ricorda le S-Type R edizione speciale, anche se, diversamente da queste ultime, la produzione non è stata approvata, e saranno difficilmente messe sul mercato.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni