Jaguar S-Type
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jaguar S-Type | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||
Costruttore
|
|||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La S-Type è una vettura berlina prodotta dalla Jaguar Cars. E' stata la prima "piccola" Jaguar, la prima Jaguar della categoria grandi berline, la stessa categoria della Mercedes Classe E. Sono state prodotte due serie.
[modifica] S-Type 1a serie
Il modello venne annunciato nel 1963 ma le consegne iniziarono solo l'anno successivo. Nel 1966 venne aggiunto il modello dotato del motore da 4,2 L (modello 420) che condivideva la carrozzeria con la S-Type, ma era più grande e lo stile della parte frontale e della vettura erano simili a quelli della berlina Mark X.
In termini di mercato la S-Type era pensata come un modello più grande e di gamma più alta della popolare MK2. Si può ritenere che la Jaguar vedesse nella S-Type il modello con il quale sostituirla, dato che la MK2 aveva il codice interno di progetto Utah Mk. II e la S-Type quello di Utah Mk. III. Però la S-Type condivideva con la MK2 solo il cofano.
Alla fine però i tre modelli - S-Type, Mk2 e Mark X - rimasero contemporaneamente in produzione ed essendo vetture inserite nello stesso segmento finirono per farsi concorrenza tra di loro.
La S-Type era dotata di molte innovazioni quali le sospensioni a ruote indipendenti sull'assale posteriore già montate sulla E-Type e sulla Mark X.
La vettura era disponibile con motore da 3,4 o 3,8 L sei cilindri in linea, quest'ultimo era l'unica motorizzazione disponibile negli Stati Uniti. Come detto quando il 4,2 L divenne disponibile la vettura venne ridesignata 420. Da questo modello venne realizzata dalla Daimler una versione più lussuosa la Sovereign. Questa fu la prima volta che la Daimler utilizzava su una sua vettura un motore prodotto dalla Jaguar e rimarchiato Daimler e non uno di sua produzione.
Con l'arrivo della XJ6, nell'agosto del 1968, la produzione della S-Type venne interrotta.
[modifica] Jaguar S-type 2a serie
La Jaguar S-type 2a serie è prodotta dall' aprile del 1999. È il secondo modello Jaguar prodotto sotto la proprietà della Ford Motor Company, e il primo ad aver utilizzato una piattaforma di un modello Ford, la Lincon LS. Con la 2a serie, la Jaguar ritorna a produrre un modello della categoria grandi berline, settore che aveva abbandonato dopo l'uscita di produzione della Jaguar S-Type 1a serie nel 1968.
- La prima versione (X200) è stata prodotta fino al giugno 2002, con due motori (3.0 V6 (238 CV), e 4.0 V8 (276 CV) ) e tre allestimenti (base, Executive, Sport (dal dicembre 2000)).
- Nella seconda versione (X202), prodotta dal gennaio 2002 fino al marzo 2004 è stato aggiunto il motore base (2.5 V6 (200 CV)), il 4.0 V8 è stato portato a 4.2 litri (298CV) e il motore top (4.2 V8 con due turbocompressori da 395 CV) per la Jaguar S-Type R.
- La novità più importante della terza versione (X204), prodotta dal marzo 2004 al giugno 2005, è l'introduzione di un modello con motore diesel di produzione Peugeot (2.7 V6 207 CV), è stato il secondo modello Jaguar, dopo la X-Type a montare un motore diesel. Ha avuto modifiche alla carrozzeria e l'allestimento base, prima senza nome, è stato nominato Classic.
- Nella quarta versione (X206-7), prodotta dal giugno 2005 al novembre 2006, esce di produzione il motore base 2.5 V6 oltre all'allestimento Sport.
- Nella quinta versione, prodotta dal novembre 2006, esce di produzione l'allestimento Classic ad eccezione del modello con motore diesel.
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |