Jan-Ove Waldner
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jan-Ove Waldner (Stoccolma, Svezia, 3 ottobre 1965) è uno giocatore di tennis tavolo svedese.
E' ritenuto uno dei più grandi talenti di tutti i tempi di questo sport, tanto da meritarsi il soprannome di "Mozart".

[modifica] La carriera sportiva
Waldner esordì giovanissimo nella nazionale svedese. A 15 anni arrivò alla semifinale dei campionati europei, perdendo dal connazionale Michael Appelgren dopo aver condotto 2 set a zero e con 2 match-point sul punteggio di 20 a 18 nel terzo.
Con il suo contributo decisivo, la squadra svedese tra la fine degli anni 1980 e l'inizio degli anni 1990 riuscì a interrompere l'egemonia cinese, e vinse nel corso degli anni tutte le principali competizioni internazionali.
Waldner fu il primo svedese a vincere la medaglia d'oro olimpica nel tennis tavolo nel 1992 (Giochi Olimpici di Barcellona). Sì classificò secondo alle Olimpiadi di Sidney del 2000 e quarto (all'età di 39 anni) a quelle di Atene del 2004. Fu due volte campione del mondo in singolo nel 1989 a Dortmund (Germania) e, nel 1997, a Manchester (Gran Bretagna).
Nel 1992 ricevette la Medaglia d'oro dello Svenska Dagbladet, il premio assegnato dal quotidiano Svenska Dagbladet al miglior sportivo svedese dell'anno.
Ormai ultraquarantenne e dopo aver vinto tutto quello che si poteva vincere (campione del mondo di singolo e a squadre, campione olimpico, più volte vincitore del Top 12), Waldner riesce ancora oggi a vincere contro molti dei migliori classificati al mondo; risulta ancora nella classifica mondiale tra i migliori trenta e gioca nella prima Bundesliga, in Germania, la più importante lega professionisti del mondo insieme al campionato nazionale cinese.