Jean Baptiste Joseph Fourier
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean Baptiste Joseph Fourier (Auxerre, 21 marzo 1768 – Parigi, 16 maggio 1830) è stato un matematico e fisico francese, conosciuto specialmente per la sua famosa trasformata. Il cratere Fourier sulla Luna è intitolato a lui.
La sua istruzione si compì dapprima dai Benedettini, poi in una scuola militare. Partecipò alla Rivoluzione francese, rischiando di essere ghigliottinato durante il Terrore, salvato dalla caduta di Robespierre. Entrò quindi nella École Normale Supérieure, dove ebbe come professori, tra gli altri, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon Laplace. Succedette anche a quest'ultimo nel ruolo di professore alla École Polytechnique nel 1797.
Fourier partecipò alla spedizione di Napoleone in Egitto nel 1798, e ricoprì un importante ruolo di diplomatico in quel paese. Al suo ritorno in Francia nel 1801, fu nominato da Napoleone prefetto dell'Isère. Fu quindi a Grenoble che condusse i suoi esperimenti sulla propagazione del calore che gli consentirono di modellizzare l'evoluzione della temperatura per mezzo di serie trigonometriche. Questi lavori furono pubblicati nel 1822 in Teoria analitica del calore, ma furono molto contestati, specialmente da Pierre-Simon Laplace e Joseph-Louis Lagrange. Entrò all'Accademia delle Scienze nel 1817.
[modifica] Voci correlate
- Serie di Fourier
- Trasformata di Fourier
- Conduzione elettrica
- Conduzione termica