16 maggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio 2007 · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 16 maggio è il 136° giorno del Calendario Gregoriano (il 137° negli anni bisestili). Mancano 229 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1204 - Baldovino IX di Fiandra viene incoronato primo imperatore dell'Impero latino d'oriente
- 1527 - Gli abitanti di Firenze scacciano per la seconda volta i Medici ristabilendo una forma di governo repubblicana
- 1532 - Sir Thomas More si dimette dalla carica di Lord Cancelliere d'Inghilterra
- 1568 - Maria I di Scozia (Maria Stuarda) fugge dalla Scozia
- 1605 - Elezione di Papa Paolo V
- 1770 - La quattordicenne Maria Antonietta di Asburgo-Lorena sposa il quindicenne Luigi Augusto (che diventerà successivamente re di Francia)
- 1792 - Inaugurazione del Gran Teatro la Fenice di Venezia con un'opera di Giovanni Paisiello
- 1880 - Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 15° legislatura
- 1900 - Viene liberata la città di Mafeking, dopo un assedio durato 217 giorni
- 1919 - L'aereo NC-4 Curtiss della marina statunitense compie il primo volo transoceanico da Trepassey a Lisbona passando per le Azzorre
- 1920 - Giovanna d'Arco viene canonizzata a Roma da Papa Benedetto XV
- 1927 - Apertura al pubblico degli scavi archeologici di Ercolano
- 1929 - A Hollywood, California vengono consegnati per la prima volta gli Academy Awards (Premio Oscar)
- 1943
- Olocausto: termina la rivolta nel Ghetto di Varsavia
- Seconda guerra mondiale: Dambuster Raid della RAF contro le dighe della Germania
- 1948 - Chaim Weizmann viene eletto primo presidente di Israele
- 1960 - Nikita Khruščёv chiede le scuse degli USA al presidente statunitense Dwight D. Eisenhower per il caso dei voli degli aerei spia U-2 sul cielo dell'Unione Sovietica
- 1969 - Programma Venera: il Venera 5 sovietico atterra su Venere
- 1974 - A Milano viene arrestato Luciano Liggio, mafioso siciliano detto la Primula Rossa, per la seconda volta: non uscirà più di prigione
- 1975
- Napoli, durante violenti scontri tra forze dell'ordine e dimostranti, viene travolto e ucciso in Piazza Dante da una camionetta dei carabinieri il pensionato 62enne Gennaro Costantino, militante del PCI
- L'India annette il Sikkim
- Junko Tabei diventa la prima donna a raggiungere la vetta del monte Everest
- 1988 - USA: un rapporto sanitario di C. Everett Koop afferma che le proprietà additive della nicotina sono simili a quelle dell'eroina e della cocaina
- 1992 - STS-49: Lo Space Shuttle Endeavour rientra ed atterra dopo il volo inaugurale
- 2002 - Esce sugli schermi Star Wars Episodio II - L'attacco dei cloni
- 2004
- Dopoguerra iracheno: Durante gli assalti dei ribelli, spronati dal jihad dichiarata il 14 maggio da Muqtada Al Sadr, viene ferito da una scheggia di granata un lagunare, Matteo Vanzan, 23 anni. Morirà il giorno dopo
- Roberto Baggio gioca la sua ultima partite in Serie A e conclude cosi la sua grande carriera di calciatore
- 2005 - Afghanistan: a Kabul viene rapita l'italiana Clementina Cantoni, collaboratrice di Care International per il programma di aiuti alle vedove
- 2006 - Viene presentato il MacBook, notebook Apple di fascia consumer
[modifica] Nati
- 1490 - Alberto di Prussia, primo duca di Prussia
- 1611 - Papa Innocenzo XI
- 1678 - Andreas Silbermann, costruttore di organi organo
- 1718 - Maria Gaetana Agnesi, matematica e studiosa († 1799)
- 1763 - Louis Nicolas Vauquelin, chimico francese († 1829)
- 1819 - Johann Voldemar Jannsen, giornalista e poeta estone
- 1821 - Pafnuti Cebicev, matematico russo
- 1857 - Luigi De Marchi, geofisico italiano († 1937)
- 1866 - Ernest Burgess, sociologo canadese
- 1868 - Cesare Aimonetti, matematico italiano († 1950)
- 1879 - Jacopo Gasparini, Governatore d'Eritrea 1923 - 1928 († 1941)
- 1882 - Anne McCormick, giornalista vincitrice del Premio Pulitzer
- 1891 - Richard Tauber, tenore
- 1898 - Kenji Mizoguchi, regista giapponese († 1956)
- 1903 - Ugo La Malfa, politico italiano († 1979)
- 1905
- Libero Bigiaretti, poeta e scrittore italiano († 1993)
- Henry Fonda, attore statunitense († 1982)
- 1911 - Giovanni Varglien, calciatore e allenatore italiano († 1990)
- 1912 - Studs Terkel, scrittore
- 1913
- 1913 - Sebastiano Baggio, cardinale italiano († 1993)
- Woody Herman, musicista († 1987
- 1919
- Liberace, pianista
- Gisela Uhlen, attrice
- 1928 - Billy Martin, giocatore e allenatore di baseball
- 1930 - Friedrich Gulda, pianista austriaco († 2000)
- 1931
- Vujadin Boskov, allenatore di calcio serbo
- Alena Vrzáňová, pattinatrice ceca
- 1936 - Karl Lehmann, teologo
- 1938 - Enrico Luigi Micheli, politico italiano
- 1944 - Billy Cobham, batterista panamense
- 1945 - Massimo Moratti, imprenditore italiano
- 1946 - Robert Fripp, musicista britannico
- 1950 - J. Georg Bednorz, fisico e vincitore del Premio Nobel per la fisica
- 1951 - Claudio Baglioni, cantautore e cantante italiano
- 1953 - Pierce Brosnan, attore
- 1955
- Olga Korbut, ginnasta
- Jack Morris, giocatore di baseball
- Debra Winger, attrice
- 1958 - Amp Fiddler, musicista dei P Funk
- 1960
- Francesca Archibugi, regista italiana
- Rosario Fiorello, cantante, conduttore radiofonico e televisivo italiano
- 1963 - Marina Massironi, attrice, comica e doppiatrice italiana
- 1964 - Kobus Wiese, rugbysta sudafricano
- 1965
- Krist Novoselic, musicista e bassista dei Nirvana
- Mehmet Murat İldan,scrittore turco
- 1966 - Janet Jackson, cantante statunitense
- 1968 - Niccolò Fabi, cantante
- 1970 - Gabriela Sabatini, giocatrice di tennis argentina
- 1971 - David Boreanaz, attore statunitense
- 1973 - Tori Spelling, attrice
- 1974 - Laura Pausini, cantante
- 1976 - Alessandro Farina, pallavolista italiano
- 1977 - Dolcenera, cantante
- 1981 - Jolka Gjoka, artista albanese
[modifica] Morti
- 1669 - Pietro da Cortona, pittore e architetto italiano (n. 1596)
- 1703 - Charles Perrault, scrittore
- 1830 - Jean Baptiste Joseph Fourier, matematico francese (n. 1768)
- 1846 - Giovanni Zantedeschi, botanico italiano (n. 1773)
- 1926 - Mehmed VI, ultimo sultano ottomano
- 1941 - Jacopo Gasparini, Governatore d'Eritrea dal 1923 al 1928 (n. 1923 a Volpago del Montello TV)
- 1944 - George Ade, scrittore
- 1953 - Django Reinhardt, chitarrista jazz (n. 1910)
- 1954 - Werner Bishof, fotografo svizzero (n. 1916)
- 1955 - Manny Ayulo, pilota automobilistico statunitense (n. 1921)
- 1957 - Eliot Ness, agente del FBI, rievocato nel film Gli intoccabili (The Untouchables)
- 1963 - Luigi Bartolini, pittore e incisore italiano (n. 1892)
- 1976 - Otello Buscherini, motociclista italiano (n. 1949)
- 1978 - Goffredo Alessandrini, regista italiano (n. 1904)
- 1984
- Andy Kaufman, attore teatrale
- Irwin Shaw, scrittore
- 1985 - Margaret Hamilton, attrice statunitense
- 1990
- Jim Henson, creatore dei Muppets
- Sammy Davis Jr., cantante e attore statunitense
- 1992
- Maria Cibrario Cinquini, matematica italiana
- Marisa Mell, attrice austriaca
- 1997 - Giuseppe De Santis, regista e sceneggiatore italiano (n. 1917)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Santi Abdo ed Ebediesu, vescovi e martiri
- Sant'Adamo, abate
- Sant'Alipio
- Sant'Andrea Bobola, martire
- San Brendano detto il navigatore (festeggiato particolarmente in Irlanda, dove nacque)
- San Carantoco, vescovo
- Santi Felice e Gennadio, martiri
- San Fidolo, sacerdote
- Santi Fiorenzo e Diocleziano, martiri
- San Germerio, vescovo
- San Giovanni Nepomuceno, martire
- San Luigi Orione, sacerdote. Fondatore della Piccola Opera della Divina provvidenza
- Sant'Onorato, vescovo
- San Pellegrino d'Auxerre, vescovo e martire
- San Possidio, vescovo
- San Simone Stock
- Sant'Ubaldo di Gubbio, vescovo. Festa patronale di Gubbio e di Mondovì.
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus