John Dee
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John Dee (Londra, 13 luglio 1527 - Mortlake, 26 marzo 1608) è stato un matematico, medico, alchimista e astrologo inglese, alla corte della regina Elisabetta I.
[modifica] Note biografiche
Nato a Londra, il 13 luglio 1527, John Dee era il figlio unico di Roland Dee (mercante in tessuti e sarto alla corte di Enrico VIII, † 1555) e di Jane Wild. All'età di 15 anni, si trasferì a Cambridge per frequentare il St. John's College. In un diario scrisse che restava sui libri per ben 18 ore al giorno. Terminati gli studi con il baccalaureato nel 1546, fu nominato membro del Trinity College. Poco dopo fece un viaggio di studi in Olanda, dove incontrò anche Gerardo Mercatore.
Tornato in Inghilterra nel 1551 fu accusato di stregoneria: in particolare, di aver cercato di avvelenare Maria I Tudor la Sanguinaria. Accusa che fu giudicata infondata, tanto che alla morte della regina, divenne ben presto (probabilmente già dal 1558) l'astrologo di fiducia della nuova sovrana Elisabetta I. Spesso la consigliò addirittura riguardo alle "materie occulte" ("occult matters").
Dal 1581, anche grazie alla collaborazione con Edward Kelley, si occupò sempre più di soprannaturale, compresa l'arte della necromanzia. Accusato altre volte di stregoneria, subì anche un furto di libri nella sua biblioteca ad opera di ignoti teppisti, ma non perse mai il favore di Elisabetta I. Quest'ultima, anzi, lo nominò cancelliere della Cattedrale di San Paolo a Londra, poi sovrintendente del Christ College di Manchester, dove Dee si trasferì con la famiglia. Qui, purtroppo, l'epidemia di peste che colpì la città nel 1605 sterminò i suoi cari. Nel frattempo, Dee aveva anche rotto con Kelley rimanendo così completamente solo oltre che poverissimo.
Il nome di questo singolare matematico-astrologo-alchimista è legato soprattutto ad una leggendaria Mano della Gloria, la Sigillum Emeth, che avrebbe fabbricato egli stesso e sarebbe andata perduta subito dopo la sua morte, avvenuta a Mortlake nel 1608. Secondo alcuni, inoltre, Dee avrebbe tradotto in inglese il manoscritto del Necronomicon, opera mai pubblicata. Un fatto, questo, piuttosto improbabile dato che tale libro pare sia un'invenzione (assai tarda) di Lovecraft.
[modifica] Opere
- Monas hieroglyphica, 1564
- Propaedeumata aphoristica, 1568
- Parallacticae commentationis praxosque, 1573
- Perfect Arte of Navigation, 1577
Medicina | |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |