Kalash
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Kalash è un'antica e particolare popolazione dell'Afghanistan. Radicalmente diversa, sia nella cultura che nella religione, dalle altre popolazioni di questo paese. I componenti di questo popolo risiedono in una limitata zona del paese, in particolare nelle valli: Birir, Rumboor e Bumburate.
Tra le molte particolarità di questa etnia, vi è l'aver conservato una religione di tipo pagano. Anche i ritrovamenti archeologici, gli studi antropoligici l'origine di questa etnica rimangono misteriose.
I Kalash sostengono di essere di origine greca, e di essere i discedenti da una legione dell'imperatore Alessandro Magno. La diversa religione, diversa dalla dominante musulmana, ha portato questi ultimi a chimarli Kafiri cioè infedeli.
I musulmani hanno intrapreso diverse guerre contro i Kalash, alla fine del più grande scontro queste valle vennero rinominate Nuristan (terra di luce).
Nella loro religiosità il cavallo riveste una particolare importanza. Dopo la fine dell'invasione sovietica dell'Afghanistan, la condizione dei Kalash è migliorata grazie agli aiuti giunti dalla Grecia
Dopo l'invasione americana del paese, alcuni stati europei hanno contribuito al recupero e al restauro degli oggetti di culto dei Kalash. In particolare sono stati recuperati numerosi raffigurazioni in legno, con una particolare prevalenza di raffigurazioni di cavalli.
Nel corso del 2006 si è svolta la prima mostra, in occidente, degli oggetti di culto dei Kalash.
[modifica] Collegamenti esterni
- articolo sui Kalash, in italiano
- alcune informazioni su questo popolo, testi di una mostra sull Afghanistan
- (EN) Picturesque Pakistan Informazioni generali sul popolo.
[modifica] Bibliografia
- Maraini Fosco, Gli ultimi pagani, Bur, Milano, 2001.en