Kimolos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isola di Kimolos | |
---|---|
Nome greco: | Κίμολος |
Stato: | ![]() |
Regione: | Egeo meridionale |
Prefettura: | Cicladi |
Divisione amministrativa: | Comunità |
Latitudine: | 36° 49‘ N |
Longitudine: | 24° 35‘ E |
Altitudine: | 0 - 345 m s.l.m. |
Superficie: | 53,25 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1991) 728 ab. 14ab./km² |
Isole contigue: | SUD OVEST: Milos (distanza: 1 n.mi). |
CAP: | 84004 |
Prefisso tel (Grecia +30): | 22870 |
Sito istituzionale: |
Kimolos è un'isola delle Cicladi vicinissima a Milos. È di origine vulcanica, dal clima è secco e salubre ma il suo terreno non è adatto per coltivazioni di alcun genere. I suoi abitanti sono dediti alla pastorizia ed alla pesca. Era conosciuta nell' antichità per le sue riserve di gesso e di caolino che veniva usato per fare porcellane. Il suo nome antico era Echinousa. Kimolos seguì sempre le sorti della vicina Milos.Fu feudo veneziano col nome di Argentiera. Soffrì numerose incursioni dei pirati che la distrussero completamente nel XVIII secolo.
Sta a 86 miglia nautiche (n.mi.) dal Pireo.
Le isole Cicladi |
---|
Cicladi Maggiori |
Amorgos | Anafi | Andros | Delo | Folegandros | Ios | Kea | Kimolos | Kythnos | Milo | Mykonos | Nasso | Paro | Serifos | Sifnos | Sikinos | Santorino (Thira) | Tinos |
Piccole Cicladi |
Donoussa | Heraklia | Koufonissia | Keros | Schoinoussa |