Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Komodo |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Komodo |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Australia / USA |
Anno: |
1999 |
Durata: |
90' |
Colore: |
colore |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
horror |
Regia: |
Michael Lantieri |
Soggetto: |
|
Sceneggiatura: |
Hans Bauer e Craig Mitchell |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Jill Hennessy: Victoria the Shrink
- Billy Burke: Oates
- Kevin Zegers: Patrick Connally
- Paul Gleeson: Denby, Oates' Sidekick
- Nina Landis: Annie, Patrick's Aunt
- Michael Edward-Stevens: Martin Gris, Ferry Operator
- Simon Westaway: Bracken, Pontiff Oil Exec
- Bruce Hughes: Mr. Connally, Patrick's Father
- Jane Conroy: Mrs. Connally, Patrick's Mother
- Melissa Jaffer: Patrick's Grandmother
- Brian McDermott: Sheriff Gordon
- Nique Needles: Hippie in Flashback with Eggs
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
David Burr |
Montaggio: |
Michael Fallavollita |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
John Debney |
Scenografia: |
|
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Komodo è un film del 1999, diretto dal regista Michael Lantieri.
Un gruppo di uomini se la deve vedere con gli enormi e affamati varani dell’isola di Comodo, in trasferta sull’Emerald Isle del Nord Carolina.
[modifica] Collegamenti esterni