Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'innocente Casimiro |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
L'innocente Casimiro |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Italia |
Anno: |
1945 |
Durata: |
83 minuti |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
commedia |
Regia: |
Carlo Campogalliani |
Soggetto: |
Mario Amendola |
Sceneggiatura: |
Mario Amendola, Carlo Campogalliani, Vincenzo Rovi |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Erminio Macario: Casimiro Pelagatti
- Enzo Biliotti: il dottor Raglia
- Olinto Cristina: il preside
- Baby Donall: Paola
- Ada Dondini: Zia Tecla
- Mimì Dugini:
- Checco Durante:
- Adriana Facchetti: la signorina Pannelli
- Lauro Gazzolo: Pietro
- Loris Gizzi: Gustavo Corra
- Lea Padovani: Marcella
- Emilio Petacci:
- Giuseppe Pierozzi:
- Amina Pirani Maggi: la madre di Casimiro
- Letizia Quaranta:
- Adriana Serra: Silvia
- Vinicio Sofia: il professor Polpettone
- Alberto Sordi: il fidanzato di Paola
- Paola Veneroni: Emilia
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Ubaldo Arata |
Montaggio: |
Eraldo Da Roma |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Eldo Di Lazzaro |
Scenografia: |
Gastone Medin |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
L'innocente Casimiro è un film prodotto nel 1945 e diretto da Carlo Campogalliani.