L'ombra dello scorpione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Ombra dello Scorpione | |
Titolo originale | The Stand |
Autore: | Stephen King |
Anno (1a pubblicazione) : | 1978 |
Genere: | Romanzo |
Sottogenere: | Letteratura Horror |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 1983 |
Editore: | Sonzogno |
Traduzione: | Dell'Orto A. e Amato B. |
Collana: | Romanzi |
Pagine: | 928 |
ISBN | 88-454-0400-5 |
Progetto Letteratura |
L'Ombra dello Scorpione è un romanzo post-apocalittico di Stephen King. Il titolo originale è "The Stand".
Rielabora l'ambientazione già vista in un precedente lavoro di King, "Risacca Notturna" (A volte ritornano). Il libro contiene il primo riferimento all'antieroe per eccellenza di King, Randall Flagg. Flagg apparirà anche in Gli occhi del Drago e nella serie La Torre Nera.
Il libro fu edito con il titolo di The Stand: The Complete & Uncut Edition nel 1990. Questa edizione recuperò alcuni vecchi brani eliminati, aggiunse nuove sezioni e spostò il periodo d'ambientazione dagli anni '80 ai '90. Lo spostamento nel tempo sembra aver prodotto molti anacronismi, che possono essere dovuti a mancanza d'attenzione durante la riscrittura, quali i riferimenti a: una macchina contenente un motore Studebaker modificato; una persona che spende un dollaro per una mattinata di babysitting; noleggio di una casa sulla spiaggia di Malibu per 1000 dollari al mese, TV a colori descritte come inusuali, ecc.
Il libro è uno dei pochi lavori di King non riprodotti sullo schermo. King accettò una versione di George Romero, ma il progetto divenne ingestibile e fu abbandonato. Una miniserie TV fu girata nel 1994. Suddivisa in quattro serate, aveva nel cast Molly Ringwald, Laura San Giacomo, Rob Lowe, Gary Sinise, Ruby Dee, Ossie Davis, Jamey Sheridan, Ray Walston, Miguel Ferrer, e Adam Storke. Nonché ospiti speciali quali Ed Harris, Kathy Bates, e l'ex stella NBA Kareem Abdul-Jabbar. Lo stesso King scrisse la miniserie e vi partecipò con un cameo.
[modifica] Trama
Il libro è diviso in tre parti. La storia inizia con la morte di quasi tutta la popolazione dell'America settentrionale (e, presumibilmente, del mondo) in seguito alla dispersione di un arma batteriologica sfuggita all'uomo conosciuta con il nome formale di "Progetto Blu" (in gergo "Capitan Trips"). Il 99.4 percento della popolazione può contrarre il virus che ha un tasso di mortalità del 100 percento. Questa prima sezione del libro, intitolata "Capitan Trips", occupa 19 giorni e tratta della totale caduta della società con scene molto forti. L'edizione completa del libro inizia con un prologo intitolato "Il cerchio si apre" che spiega come la super influenza fuggì dal laboratorio in cui fu creata.
Il libro continua, nella seconda parte con un continuo intrecciarsi delle odissee dei pochi sopravvissuti, tra cui una studentessa universitaria incinta (Frances Goldsmith), un agricoltore del Texas (Stuart Redman), un insoddisfatto musicista pop (Larry Underwood), un sordomuto (Nick Andros), un ragazzo selvaggio smemorato telepatico (Joe/Leo Rockway), uno sveglio professore di sociologia (Glen Bateman), un'insegnante vergine con un oscuro segreto (Nadine Cross), un elegantone (Ralph Brentner), ed un uomo ritardato ma di buon cuore (Tom Cullen). Sono tenuti insieme da un sogno condiviso in cui una 108enne nera di Hemingford Home (Nebraska) si propone come un rifugio. Questa donna, Abigail Freematle (nota anche come 'Mother Abigail'), diventa la leader spirituale di questo gruppo di sopravvissuti, che tenta di ricreare una società democratica nella città di Boulder in Colorado. Boulder è stata quasi completamente svuotata dopo indiscrezioni riguardo al fatto che la piaga sia partita dal loro centro di ricerca meteorologica.
Nel frattempo un altro gruppo di sopravvissuti incluso un capo non troppo sveglio (Lloyd Henreid), un pazzo piromane (Donald Merwin Elbert, meglio conosciuto come Pattumiera), un ex cuoco dell'esercito (Whitney Horgan), una teenager ninfomane e sensuale (Julie Lawry), e l'ex capo della polizia di Santa Monica in California (Barry Dorgan) vengono guidati a Las Vegas, Nevada da un'altra entità, un demonio con poteri soprannaturali conosciuto come Randall Flagg, l'uomo nero. Le leggi di Flagg sono tiranniche, punisce coloro che non le seguono con crocifissione ed altri tormenti.
Nel terzo libro l'ambiente è pronto per il confronto finale quando i due campi profughi vengono a conoscenza l'uno dell'altro, ed ognuno vede nell'altro un pericolo per la propria sopravvivenza, portando alla lotta tra Dio ed il diavolo che si conclude con un esplosione nucleare (guerra nucleare).
Il libro si chiude con una domanda sinistra posta da due protagonisti sopravvissuti riguardo al fatto che la razza umana possa imparare dai propri errori. La risposta data nell'ultima linea è ambigua: "Non lo so".
Nell'edizione integrale, c'e' anche un breve epilogo intitolato "Il cerchio si chiude". Questa coda rivela quello che è successo a Randall Flagg dopo la battaglia finale di Las Vegas e fa riferimento al Ka, argomento ampiamente trattato da King nella serie "La Torre Nera". Si rimanda al capitolo intitolato "Il laccio" del volume "La Torre Nera" per ulteriori approfondimenti sulla fine di Flagg.
[modifica] Riferimenti
La canzone di "The Alarm" dal titolo omonimo è basata su questo libro. Il libro è anche la base per la canzone "Among the Living" della metal band Anthrax. È anche la base per la canzone "Beg for the Plague" della band alternative rock "Political Statement".
La serie TV americana Lost è fortemente influenzata dall'opera, ed ha molti personaggi simili ed una situazione che ricorda quella del libro.
[modifica] Legami con altri lavori di King
L'Ombra dello Scorpione è legata ad altri lavori di Stephen King, principalmente con La Torre Nera. Flagg ed altri elementi appaiono nei libri della serie.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|