L'ombrello e la macchina da cucire
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ombrello e la macchina da cucire | ||
---|---|---|
Artista | Franco Battiato | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1995 | |
Durata | 31 min: 13 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 9 | |
Genere | D'autore | |
Etichetta | EMI | |
Produttore | Enrico Maghenzani | |
Registrazione | Sala L'ottava, Catania e al Fonoprint, Bologna |
Franco Battiato - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Unprotected (dal vivo) (1994) |
Album successivo L'imboscata (1996) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Diciottesimo album in studio di Franco Battiato. Raggiunse il quinto posto in classifica nell'aprile del 1995.
Tutte le musiche sono di Franco Battiato. La novità è che i testi non sono più di Battiato, ma del filosofo Manlio Sgalambro, con il quale Battiato inizierà una lunga colaborazione.
Gli arrangiamenti sono ad opera di Battiato.
[modifica] Lista tracce
- L'ombrello e la macchina da cucire
- Breve invito a rinviare il suicidio
- Piccolo pub
- Fornicazione
- Gesualdo da Venosa
- Moto browniano
- Tao
- Un vecchio cameriere
- L'esistenza di Dio