La Fornarina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
La fornarina |
Raffaello Sanzio, 1518-1519 |
Olio su tavola, 85 × 60 cm |
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
"Ritratto di giovane donna (La Fornarina)" è un dipinto ad olio su tavola di cm 85 x 60 realizzato tra il 1518 ed il 1519 dal pittore italiano Raffaello.
È conservato alla Galleria Nazionale d'Arte Antica a Roma.
L’opera è firmata sul bracciale della donna: “RAPHAEL URBINAS”.
Nel Cinquecento, la tavola si trovava nella casa romana della contessa di Santafiora, per poi passare al Duca Buoncompagni ed infine nella Galleria romana.
La donna raffigurata è Margherita Luti, detta Fornarina, la donna amata dal pittore figlia di una fornaio, modella presunta anche di altre opere del pittore tra cui il ritratto di donna detto "La Velata".
La giovane è raffigurata a seno scoperto con un bracciale intorno al braccio con la firma di Raffaello ed un turbante in testa su uno sfondo nero.