La cage aux folles
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Cage aux Folles è una commedia musicale statunitense, adattamento di un'opera teatrale francese, con musica di Jerry Herman, con libretto inglese curato da Harvey Fierstein. Ne è stato tratto il film di successo Il vizietto.
Indice |
[modifica] Storia
Il titolo è un gioco di parole intraducibile in francese fra "gabbia di matti" (in francese: "cage aux fous") e "gabbia di checche" (in francese la parola "folle" (letteralmente: "pazza"), che è il femminile di "fou", significa infatti "checca", cioè "omosessuale effeminato").
La commedia debuttò il 21 agosto del 1983 e chiuse il 12 novembre 1987 dopo 1761 repliche. La regia dello spettacolo furono affidate a Arthur Laurents e le coreografie a Scott Salmon. Fra gli interpreti originali meritano menzione Gene Barry e George Hearn.
Fra le canzoni più popolari di questa produzione meritano menzione "The Best of Times" e soprattutto "I Am What I Am" ("sono quel che sono") [1], un inno alla "diversità" ("questo è il mio mondo, / quindi ci voglio un pizzico di orgoglio"), autentico "inno gay", divenuto celeberrimo anche fra il grande pubblico grazie all'interpretazione di numerosi cantanti, in primo luogo per la versione "disco" di Gloria Gaynor, che ha avuto uno ottimo successo di pubblico.
I am what I am è stata incisa, fra gli altri, anche dallo stesso Harvey Fierstein, e da Karen M. Mulder. Viceversa, le canzoni dallo stesso titolo incise dai Village people (contenuto nell'LP Macho Man del 1978), come pure quella incisa da Dido non hanno nessun legame con questo musical.
[modifica] Trama
George e il suo compagno Albin gestiscono uno sfavillante locale notturno a Saint Tropez, dove Albin si esibisce come drag queen con il nome d'arte di "Zazà". I due, che vivono insieme da oltre 20 anni, hanno cresciuto assieme Jean-Michel, figlio di George,nato da una fugace relazione eterosessuale con una ballerina.
La tranquilla vita dei due viene però messa a dura prova quando Jean-Michel annuncia di essersi fidanzato con la figlia di un politico reazionario e ultra-conservatore e che, in occasione della visita dei futuri suoceri, desidererebbe che Albin non fosse presente, per non fare cattiva impressione sul futuro suocero. Da qui ha inizio una serie di equivoci comici, che movimentano la vicenda fino a una conclusione a sorpresa.
[modifica] Numeri musicali
Primo atto:
- We Are What We Are
- A Little More Mascara
- With Anne on My Arm
- With You on My Arm (ripresa)
- The Promenade
- Song on the Sand
- La Cage aux Folles
- I Am What I Am
Secondo atto:
- Song on the Sand (ripresa)
- Masculinity
- Look Over There
- Cocktail Counterpoint
- The Best of Times
- Look Over There (ripresa)
- Grand Finale
[modifica] Premi
Vincitore di 6 Tony Award:
- Miglior musical
- Miglior libretto - Harvey Fierstein
- Miglior compositore - Jerry Herman
- Miglior attore in un muscal - George Hearn
- Migliori costumi - Theoni V. Aldredge
- Miglior regia di un musical - Arthur Laurents