Musical
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Il musical (abbreviazione di musical comedy) è un genere di rappresentazione teatrale che si avvale contemporaneamente di più tecniche espressive e comunicative.
L'azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla musica, dal canto e dalla danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale.
In questo genere ogni particolare risulta indispensabile per la riuscita dello spettacolo, dai costumi alla scenografia includendo regia, coreografie e luci senza dimenticare gli attori (o meglio, performers) che devono essere in grado di comunicare emozioni ricorrendo, spesso contemporaneamente, a discipline come la recitazione, la danza e il canto.
Si può dire che il musical nasce il 12 settembre 1866 giorno in cui negli Usa viene messa in scena per la prima volta un'opera (The Black Crook) nata dall'unione fra una compagnia di ballo e canto importata dall'Europa, con una compagnia di prosa. Questa collaborazione deriva dal fatto che la prima era rimasta senza un teatro in cui esibirsi mentre la seconda era alle prese con una produzione che si stava rivelando assai più costosa del previsto. Superate le difficoltà economiche e organizzative il 12 settembre ci fu la prima dello spettacolo che venne svolta al Niblo's Garden Theatre (Usa).
Il musical ha quindi origine dai ceti popolari della società americana e si sviluppa come una forma di teatro rivolta alle masse e a un pubblico molto variegato. La sua struttura ed il suo stile permette allo spettatore di poter seguire lo spettacolo come nel vaudeville (teatro di varietà), risultando più scorrevole e di più semplice comprensione rispetto alla prosa tradizionale.
La musical comedy nasce proprio negli Stati Uniti perché tra la popolazione si trovano numerosi gruppi di immigrati appartenenti ad etnie differenti i quali spesso non parlano o addirittura non conoscono l'inglese; questi rappresentano un vasto pubblico potenziale per il musical perché questa forma di spettacolo è in grado di legare con facilità il pubblico all'interesse per una storia che traspare chiaramente nello spettacolo e lo affascina con lo stesso tipo di emozione circense dei varietà.
La bravura degli atleti, la grazia delle ballerine, la capacità nel canto: sono queste le caratteristiche che hanno permesso la nascita e lo sviluppo di questa forma di spettacolo.
Partendo da New York e Broadway, nasce una tradizione che si diffonderà a macchia d'olio, portando la cultura del musical per le grandi e piccole città degli Stati Uniti. Già negli anni '20 alcuni spettacoli di Broadway cominciano a raggiungere i teatri del West End a Londra la quale diventerà la grande capitale europea di questo genere teatrale.
Il musical si diffonderà successivamente in altre città d'Europa anche se risulta difficoltoso farlo conoscere ai paesi di lingua non anglosassone. Per far fronte a questo in alcune opere si è ricorso alla traduzione dei testi, mentre in altri casi sono stati utilizzati sottotitoli. Questo ha permesso di non perdere comunque la capacità tipica dello spettacolo di rendersi comprensibile al pubblico per la sua forma peculiare.
Bisogna riconoscere che la diffusione del musical è stata agevolata dalle versioni cinematografiche di Hollywood, che hanno contribuito alla maggiore conoscenza e popolarità di questo genere.
Una variante del musical, a mezzo tra quest'ultimo e il ballo da sala, è la cosiddetta danza sportiva, praticata dalle associazioni iscritte alla Federazione Italiana Danza Sportiva, riconosciuta dal CONI.
Il musical va inoltre attentamente distinto dal Teatro-danza: quest'ultimo, infatti, è fenomeno non solo più recente, propriamente novecentesco, ma concettualmente più avanzato e di maggiore complessità estetico-linguistica.
Oggi si possono distinguere due tipi di musical: quello teatrale e quello cinematografico che nasce in Germania nel 1930 col film L'angelo azzurro di Josef von Sternberg con Marlene Dietrich
[modifica] I Musical teatrali più famosi
- Cabaret (libretto di Fred Ebb musiche di John Kender)
- Cats (testo di T.S.Eliot musiche di Andrew Lloyd Webber)
- Chicago (libretto di Fred Ebb musiche di John Kender)
- A Chorus Line (libretto di Edward Kleban musiche di Marvin Hamlisch)
- Evita (libretto di Tim Rice musiche di Andrew Lloyd Webber)
- Fame (libretto di Jacques Levy musiche di Stephen Margoshes)
- Jekyll and Hyde (libretto di Leslie Bricusse musiche di Frank Wildhorn)
- Jesus Christ Superstar (libretto di Tim Rice musiche di Andrew Lloyd Webber)
- Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat (libretto di Tim Rice musiche di Andrew Lloyd Webber)
- Grease (libretto e musiche di Leslie Bricusse e Anthony Newley)
- Hair (libretto di Gerome Ragni e James Rado musiche di Galt MacDermot)
- Little Shop of Horrors (libretto di Howard Ashman musiche di Alan Menken)
- Les Miserables (libretto di Herbert Kretzmer musiche di Claude-Michel Schönberg)
- My Fair Lady (libretto di Alan Jay Lerner musiche di Frederick Loewe)
- Notre Dame de Paris (libretto di Luc Plamondon musiche di Riccardo Cocciante)
- The Phantom of the Opera (libretto di Charles Hart musiche di Andrew Lloyd Webber)
- The Producer (musical) (libretto e musiche di Mel Brooks)
- Rent (libretto e musiche di Jonathan Larson)
- The Rocky Horror Picture Show (libretto e musiche di Richard O'Brian)
- Starlight Express (libretto di Richard Stilgoe musiche di Andrew Lloyd Webber)
- We Will Rock You (libretto di Ben Elton musiche dei Queen)
- West Side Story (libretto di Stephen Sondheim musiche di Leonard Bernstein)
- Wicked (libretto e musiche di Stephen Schwartz)
[modifica] I Musical cinematografici più famosi
- The Blues Brothers (di John Landis)
- Cabaret (di Bob Fosse)
- Chicago (di Rob Marshall)
- Evita (di Alan Parker)
- Grease (di Randal Kleiser)
- Jesus Christ Superstar (di Norman Jewison)
- The Rocky Horror Picture Show (di Jim Sharman)
- Little Shop of Horrors (di Frank Oz)
- Moulin Rouge! (di Baz Luhrmann)
- The Phantom of The Opera (di Joel Schumacher)
- The Producers (di Susan Stroman)
- West Side Story (di Jerome Robbins e Robert Wise)
[modifica] Voci correlate
Ci sono poi altri importantissimi musical come:
- Cats-Sweet Charity
- The lion King
- Chicago
- All that jazz (Bob Fosse)
- Hair
- Rent
- La febbre del sabato sera
- A chorus line
- Footlose
- Fame-Saranno famosi
- Tutti insieme-The sound of music
- Mary poppins
- 7 spose per 7 fratelli
- Il mago di oz
- West side story
- My fair lady
- High school musical
- Aggiungi un posto a tavola
[modifica] Collegamenti esterni
- www.musical.it
- Musical a New York
- www.amicidelmusical.it
- E il musical fu! Alle origini di un genere - Parte I dal sito whipart.it
- E il musical fu! L'affermazione di un genere - Parte II dal sito whipart.it
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |