New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Lamezia Terme - Wikipedia

Discussione:Lamezia Terme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monitoraggio voci · (che vuol dire?)
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti.  ricarica  
B La voce ha raggiunto un buon livello di qualità. Un lettore ha segnalato la voce come di buona qualità. Il tema è trattato in maniera decorosa e comprensibile, anche se esistono ancora margini di miglioramento. (schema qualitativo)
Fonti assenti La voce non presenta alcuna fonte. Se puoi aggiungi una bibliografia o note nel testo. Vedi qui per approfondimenti.
Immagini presenti La voce è corredata da un buon numero di immagini, prevalentemente a licenza libera.
Fondamentale La voce fornisce informazioni fondamentali nell'ambito dell'argomento curato dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Il tema trattato è considerato indispensabile per poter capire l'argomento generale e fa parte delle conoscenze comunemente considerate basilari in materia. (schema)
note:


Indice

[modifica] Un deserto ................culturale.

(alcune note ad uso degli autostoppisti - alla maniera di Douglas Adams)

Fin dalla prima vista, Lamezia Terme appare come uno dei tanti deserti culturali del Sud Italia, uno dei tanti luoghi che hanno abbandonato quasi tutto ciò che di buono c'era nella tradizione culturale calabrese (la solidarietà, il rispetto delle persone più del loro conto in banca, la famiglia, ...) per prendere il peggio della moderna società globalizzata neoliberista (il dio denaro nelle sue varie forme).

Sede di molti commerci e di nessuna produzione significativa, Lamezia spicca soprattutto per i due scioglimenti per mafia del Consiglio Comunale (in 10 anni), per l'alto numero di disoccupati e sottooccupati, e per lo spropositato numero di sportelli bancari in proporzione alle attività produttive e commerciali (almeno rispetto a quelle legali). Negli anni '90 spiccava anche per il numero di omicidi in proporzione alla popolazione. Adesso la situazione è un po' migliorata.

Forse è anche significativo il fatto che negli ultimi anni sono state chiuse alcune edicole e librerie, mentre nello stesso tempo venivano aperte nuove gioellerie.

Da notare anche alcuni modi di fare e parlare significativi:

- gli abitanti del comune ci tengono a definire Lamezia una "città", come se una città venisse formata dal conteggio dei cittadini e non da un qualche comune sentire condiviso; (nota: la denominazione "città" viene concessa con Decreto del Presidente della Repubblica, ed a Lamezia Terme, a differenza di altri comuni che si fanno chiamare illegalmente città, questo titolo è stato dato.)

- lo scioglimento del consiglio comunale viene ignorato dai cittadini; solo se sollecitati tendono a dichiarare che il provvedimento è stato esagerato e non ha tenuto conto dei tanti cittadini onesti di Lamezia;

- nel parlare comune di politica si trova molto più interessante parlare della prospettiva di Lamezia provincia, che darebbe (secondo i lametini) il giusto ruolo alla loro città; resta il problema di definire di cosa sarebbe provincia, vista l'inflazione di provincie (cinque) oggi in Calabria, che non lascerebbero alcun territorio a Lamezia; da non dimenticare la tendenza ad associare sempre dei nomi di politici locali alla politica - non viene concepita una polica di idee, scissa dalle persone;

- per il resto l'argomento prevalente è lo sport, che a Lamezia tende ad identificarsi con il calcio.

Nel momento attuale (fine 2004) c'è un certo fermento politico, in vista delle elezioni comunali, che dovrebbero tenersi a maggio 2005. Per l'occasione tutti i vecchi tromboni della politica si stanno facendo avanti per rimediare una poltrona. Ci sono in realtà anche parecchi giovani benintenzionati, ma con una certa pochezza d'idee, che probabilmente deriva anche dalla pochezza della politica a livello nazionale.

Lamezia Terme, come tutte le città, va visitata a piedi, preferibilmente a partire dal Corso Numistrano per Nicastro e da Piazza Fiorentino per Sambiase. (S. Eufemia è ben poco interessante, a parte la stazione ferroviaria centrale e l'aeroporto). L'arredo urbano è stato rivisto qualche anno fa, costruendo fontane e rivestendo alcune vie centrali con pietre al posto dell'asfalto. In qualche caso l'effetto è gradevole.

I lametini (gli abitanti di Lamezia) preferiscono spostarsi in macchina anche per brevi spostamenti, anche se impiegherebbero di meno a piedi, ma questo è oggi un male comune in Italia. A ciò si somma il fatto che nel Sud il tempo sembra scorrere più lentamente e quindi raramente c'è urgenza.

Solo in serata si troveranno in centro un buon numero di lametini che passeggiano a piedi e conversano, seguendo l'antica consuetudine del sud. In realtà i più moderni preferiscono stazionare in punti fissi dove si incontrano con gli amici. L'abbigliamento è quello comune in Italia, con una maggiore tendenza a preferire i brand noti rispetto agli abiti anonimi. Tra i giovani imperversano il cellulare e l'auto, chiari simboli di status da sommare all'abbigliamento.

Una volta il sogno dei giovani era di andare via, adesso si spera più prosaicamente in una vincita al totocalcio.

Va un po' meglio con gli anziani (quelli di almeno 60 anni) che riescono ancora a vedere le cose con gli occhi di una volta, quell'incrocio di cultura greca e manualità contadina che a volte emerge in frasi del tipo: "E' giusto? Se non è giusto lo misuriamo" oppure in "Dove si prova piacere non ci si rimette".

Permane nello stesso tempo qualcosa dell'animismo pre-cristiano in alcune manifestazioni religiose, per esempio quando il trasporto della statua (totem?) della Madonna viene visto in modo magico. Ma forse questo aspetto è già ben approfondito da De Martino in "Sud e magia".


Chiaramente a Lamezia ci sono le terme, che forniscono acque sulfuree, utilizzate per parecchi trattamenti. Sono però decentrate e poco sentite nel comune parlare degli abitanti.


Lamezia, come molti altri comuni della zona, ha risentito del terremoto di Messina del 1908 (e di molti altri terremoti storici), per cui è difficile trovare edifici storici. Potrebbe essere da visitare il Castello Normanno nella frazione di Nicastro (in realtà sono ruderi), ma le occasioni di visita sono rare.

Forse il migliore approccio a Lamezia è quello gastronomico, si trovano ottimi cibi locali a buon prezzo, tra cui la soppressata (salame piccante calabrese) ed il butirro (provola ripiena di burro).

In generale molto buoni ed economici anche dolci e gelati.

Nel comune si trova anche un aeroporto, forse il più importante aeroporto clientelare del sud Italia, localmente definito in modo altisonante "internazionale", anche se i voli internazionali sono solitamente charter. Il progetto risale al periodo dell'unificazione dei tre comuni costituenti Lamezia, quando il tentativo di attirare finanziamenti statali tramite il raggiungimento di una massa critica di abitanti ebbe qualche successo. Spesso i voli hanno ritardi significativi già in partenza.

Forse da ricordare il fatto che nel comune di Lamezia si trova il più famigerato dei CPT (Centri di Permanenza Temporanea - l'ircocervo non è mio), sostanzialmente un lager per immigrati irregolari.

In definitiva, uno dei tanti luoghi abbandonati del Sud, dove lo Stato viene visto come un esattore (e da tale si comporta sostanzialmente), dove non si è mai formata una classe politica degna di questo nome e dove la cittadinanza locale ha molta difficoltà a fare quel balzo di orgoglio che servirebbe per cominciare a costruire una comunità. (La frase suonava molto bene, ma in realtà servirebbe più umiltà e meno orgoglio).

Truman Burbank


Comincio a prendere qualche spunto ed a trasferirlo nell'articolo principale. Io capisco l'astio (per usare un eufemismo) contro il Comune, in fondo sono lametino anche io e certe ipocrisie danno fastidio a tutti, e quindi capisco anche lo sfogo. Ma una persona che - come mi è parso di vedere in te - sa scrivere bene e sa COSA scrivere potrebbe anche contribuire alla stesura dell'articolo principale. Sempre ricordandosi che su Wikipedia, per rispettarne lo spirito, si deve scrivere in maniera neutrale. Ecco, io penso che sia uno spirito propositivo la base del cambiamento. Quindi sarei felicissimo se tornassi e contribuissi alla scrittura dell'articolo su Lamezia, che c'è ancora tanto da scrivere. Senza paura di sbagliare. --Gatto Nero 00:35, Dic 16, 2004 (UTC)
PS: se puoi, aggiungi la tua firma all'opinione espressa.


Per una serie di motivi ho preferito partire con una discussione.

  1. Per fare chiarezza a me stesso, cercando di vedere Lamezia con gli occhi di un visitatore che arriva da un luogo remoto.
  2. Dopo di ciò mi serviva scrivere in modo non eccessivamente formalizzato una serie di concetti, prima di trasferirli nell'articolo principale. Insomma su Lamezia raramente è stata fatta chiarezza e nel disordine prosperano gli imbroglioni.
  3. D'altro canto c'è l'aspetto di Wikipedia che per svariati motivi (condivisibili) ha seguito una strada che porta ad articoli abbastanza diversi dallo stile di Douglas Adams. Essi tendono ad essere insipidi più che neutri, ma probabilmente questo è necessario, almeno in questa fase.
  4. A ciò va aggiunto il fatto che non conosco sufficientemente i formalismi di Wikipedia, per cui non so bene come inserire le informazioni.
  5. In definitiva, grazie per aver inserito alcuni dei miei commenti. In seguito cercherò di aggiungere qualcosa anch'io.

--Truman Burbank 10:59, Dic 20, 2004 (UTC)

Dare sapore all'informazione è il problema fondamentale che ogni giornalista - e comunicatore in generale - si trova ad affrontare, quasi mai venendone a capo. Su questo punto hai ragione, quindi.
Per quanto riguarda il resto, beh... ti do ragione in parte. Cioè, intendo dire che è necessario giudicare Lamezia Terme con un occhio critico per poterne trovare pregi e difetti, ma non penso che vada descritta dal punto di vista di un visitatore, quanto semmai dal punto di vista di una guida, una persona che voglia mostrare ad un amico (bada, ho usato il termine amico con uno scopo preciso) i pregi ed i difetti della città. Sugli imbroglioni, siamo d'accordo entrambi: prosperano, anche troppo, i venditori di fumo.
Per finire: mi sono permesso di "correggere" il tuo commento, creando un elenco numerato (che poi, se non ho capito male, era nelle tue intenzioni) Piccola dritta: puoi creare un elenco numerato digitando un # all'inizio di ogni paragrafo numerato. Se invece vuoi creare una lista non numerata, sostituisci l'asterisco al cancelletto. Per capire un po' meglio le convenzioni di Wikipedia, ti consiglio la lettura di Aiuto:Convenzioni e Aiuto:Guida essenziale, per farsene una infarinatura. Spero di esser stato d'aiuto ^__^

Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 14:31, Dic 21, 2004 (UTC)


Sono un lametino ma trovo abbastanza semplicistica la nota sopra "Deserto culturale" non so da dove scrive l'utente Truman Burbank e nutro dubbi sulla sua metodologia usata per descrivere la città che a tratti sembra una puntata di Quark piuttosto che un "resoconto giornalistico" on the road. Invito Truman a vivere a Lamezia per almeno un anno e poi dirà, lo dirà a tutti i lametini, se le sue considerazioni restano ancora valide. Lo invito a stare a contatto con le nostre tradizioni, alla cultura popolare in particolare alle radici profonde nella società Magno Greca, alla cultura saracena, bizantina e normanno-sveva, agli oltre 800 anni di identità culturale omogenea del sud Italia. Lo invito a visitare i luoghi pregni di questa storia come gli scavi di Terina, il castello Normanno-Svevo, l'abbazia benedettina, il museo archeologico ed i centri storici di Nicastro e Sambiase. Spero che Wikipedia a parità di trattamento lasci questo commento come voce visibile di un lametino che preferisce il relativismo culturale (in senso antropologico) ai modelli di sviluppo della conformista società occidentale.

E chi toglie niente? :D Naturalmente ci tocca stare attenti a non rendere questa pagina di discussione un "forum" sullo sviluppo lametino, visto che siamo su una enciclopedia. In ogni caso il commento di Truman è stato vagliato a suo tempo, e le notizie interessanti (i dati, per l'appunto, e non le opinioni) sono stati integrati con la bozza di articolo che... avevo cominciato a scrivere io? Non ricordo. E' giusto comunque lasciare questi due commenti (e spero che gli altri capiscano, se in seguito si valuterà se tenere o meno altri ulteriori commenti "forumistici" e poco enciclopedici). Per quanto mi riguarda, questi commenti si tengono perché servono a rappresentare la duplice visione dei lametini sulla propria città. Una visione complicata, e spesso controversa. Spero tu voglia registrarti su Wikipedia e aiutare a sviluppare questo e - perché no? - altri articoli. Grazie per la collaborazione, e se hai bisogno di una mano o di consigli non esitare a farti sentire sulla mia pagina di discussione. Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 19:10, 11 gen 2006 (CET)

Chi ha scritto queste cose non ha mai abitato a Lamezia Terme e non ci capisce niente

[modifica] Abitanti di Lamezia

Avevo inserito nicastresi e sambiasini tra i nomi degli abitanti di Lamezia Terme, perché personalmente faccio fatica a definire un Nicastrese lametino, mi sembra un termine troppo generico che non va sicuramente bene per una persona del comprensorio lametino... Dove posso proporre un portale dei comuni scomparsi: nel nostro caso Nicastro, Sambiase e Santa Eufemia (non dimentichiamo Castiglione di Falerna, Pietramala che oggi ha cambiato nome e tanti altri comuni scomparsi, fusi, assimilati, ma che vengono comunque ricercati).

Adesso Lamezia Terme è Lamezia Terme, non più "nicastro" né "sambiase"... puoi inserire il nome degli abitanti nei sottoparagrafi delle voci, se lo ritieni opportuno, anche se attualmente lo trovo superfluo. Riguardo ai comuni scomparsi: finché non saranno abbastanza sviluppati da avere una voce a sé, è un po' complicato creare delle voci separate. Il mio consiglio è rimpinguare le sezioni relative alle sottoparti di Lamezia, e quando avranno raggiunto una massa critica sufficiente, si separerà quella parte... --Gatto Nero - (Sarò la tua spina nel fianco) 21:58, 11 mag 2006 (CEST)

Curioso! Forse le cose sono cambiate negli ultimi 15 anni... Quando andavo a Nicastro, gli abitanti del luogo non si sentivano per nulla Lametini, anzi affermavano il loro essere nicastresi con un misto di orgoglio e snobismo nei confronti di Sambiase e soprattutto dei comuni limitrofi. Questa è solo una polemica gratuita e non vuol dire che occorre mettere nicastresi e sambiasini tra i nomi degli abitanti... Il discorso sui comuni dimenticati era un'idea più ampia che forse andrà fatta quando saranno a buon punto le pagine relative ai comuni esistenti che spesso sono carenti...

Le cose non sono cambiate: i nicastresi si sentono nicastresi, i sambiasini si sentono sambiasini e così via (non vale per tutti, naturalmente). Il fatto è che wikipedia deve contenere informazioni e non "opinioni"... che gli abitanti del quartiere di Nicastro siano chiamati "nicastresi" è un fatto, e lo si può mettere nella sezione relativa. Resta da capire se è una informazione utile o necessaria. Sull'idea dei comuni scomparsi, io non vedo nulla in contrario: l'importante è scvrivere voci di qualità, no? :D Gatto Nero - (Sarò la tua spina nel fianco) 15:53, 12 mag 2006 (CEST)
ps: ti consiglio di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione. Per farlo, esiste un tasto apposito nella barra sopra la finestra di inserimento dei testi (è una firma stilizzata) o puoi utilizzare i ~~~~ che trovi sotto la finestra di inserimento testo (è un riquadro azzurrino con una serie di "caratteri" che è possibile inserire)

Scusa è che con il sistema operativo che sto usando adesso faccio fatica a mettere i simboli tilde e sono pigro per cliccare :) Magma 16:31, 12 mag 2006 (CEST)

[modifica] La città del sole

Qualcuno ha scritto che Nicastro è la città del sole di Tommaso Campanella. Questa affermazione è documentata? Magma 12:12, 13 mag 2006 (CEST)

[modifica] va bene il work in progress, ma...

...i paragrafi vuoti rendono la voce poco fruibile

li tolgo dalal voce (per ora) e li riporto qui:

Per approfondire, vedi la voce Geografia di Lamezia Terme.
Per approfondire, vedi la voce Storia di Nicastro.
Per approfondire, vedi la voce Storia di Sambiase.
Per approfondire, vedi la voce Sant'Eufèmia.
  • Clima
  • Cultura
    • Musei
    • Teatri
    • Istruzione
    • Sedi espositive
    • Biblioteche
    • Altre istituzioni culturali
  • Industria
  • Turismo
  • Urbanistica
  • Trasporto marittimo?
  • Trasporto pubblico urbano
  • Enti e istituzioni
    • Strutture sanitarie
  • Ambiente
    • I giardini e i parchi urbani
  • Inquinamento
  • Miti e leggende
  • Stemma
  • Gonfalone
  • Onorificenze conferite alla città
  • Circoscrizioni, rioni, quartieri e frazioni
  • Galleria fotografica

...ad ogni modo molti di questi credo che potrebbero essere superflui, Lamezia (70mila abitanti) non è un grande città tale da offrire tutto questo gran materiale per tutte queste voci e paragrafi ...ma se le informazioni ci sono, ben venga ;-)

buon lavoro =) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:41, 21 mar 2007 (CET)

Li ho reinseriti perchè ci sto lavorando. Non hai visto il template WIP? Aspetta qualche giorno poi li rimuoviamo. Perchè hai fretta? Piuttosto dacci una mano :P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:02, 21 mar 2007 (CET)
non mi fraintendere la mia fretta nasce nel vedere la voce poco fruibile, il mio consiglio è dunque quello di usare una sandbox ;-) cmq se posso, e se ne so qualcosa (al momento ben poco su lamezia), volentieri che do una mano =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 16:46, 21 mar 2007 (CET)

[modifica] Richiesta foto

Vorremmo avere una o più fotografie autoprodotte e con licenza libera relative a Lamezia Terme da aggiungere a questa voce per migliorarne la qualità, se possibile.
I wikipediani in provincia di Catanzaro potrebbero essere in grado di dare una mano!

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu