Lawrence Ferlinghetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lawrence Ferlinghetti (New York, 24 marzo 1919) è un poeta statunitense.
![]() |
«Ah ipocrita postmoderno, vattene!»
|
(dalla poesia "Pazzo mai" di Lawrence Ferlinghetti)
|
Indice |
[modifica] Biografia
Conosciuto soprattutto in quanto è uno dei proprietari della libreria e casa editrice City Lights, che pubblicò i primi lavori letterari della beat generation, tra cui Jack Kerouac e Allen Ginsberg.
Ferlinghetti appartiene a una famiglia di immigranti italiani-portoghesi-sefarditi a Yonkers, nello stato di New York. Studiò alla Mount Hermon School e all'Università del Carolina del Nord sulla Chapel Hill, quindi si arruolò nella Marina statunitense durante la seconda guerra mondiale.
Dopo la guerra, ottenne un diploma post-laurea all'Università della Columbia e un dottorato alla Sorbona.
Quando studiava a Parigi, incontrò Kenneth Rexroth, che in seguito lo persuase a recarsi a San Francisco per sperimentare la nascente scena letteraria della città.
Fra il 1951 e il 1953 insegnò francese, scrisse critica letteraria e dipinse.
Finì in prigione per aver pubblicato "Howl", di Ginsberg, del 1956, condannato per oscenità.
![]() |
«E appoggiò la tela a terra
E giacque solo con lei |
(da "Il pittore" di Lawrence Ferlinghetti)
|
[modifica] La Casa Editrice
Nel 1953, Ferlinghetti e Peter D. Martin aprirono una libreria, che chiamarono City Lights, dal nome della rivista cinematografica che Martin stava pubblicando. Due anni più tardi, dopo che Martin si trasferì a New City, Ferlinghetti aprì l'omonima casa editrice, specializzata in poesia.
La più famosa pubblicazione della City Lights fu Howl, il poema di Allen Ginsberg, che fu inizialmente confiscato dalle autorità.
[modifica] Il buddismo
Ferlinghetti ha un luogo di ritiro in una zona piuttosto selvaggia della costa della California, Big Sur, era un amante della natura e presentava una spiritualità liberale permeata di dolcezza. Questi aspetti del suo carattere lo portarono all'amicizia con buddisti praticanti americani, fra cui Ginsberg e Gary Snyder. Per l'aspetto politico, si descriveva come un anarchico nel cuore (un anarchico etico e orientato alla comunità) che era giunto ad accettare che l'uomo comune non era ancora pronto a vivere nell'anarchismo; quindi, ha supportato il modello socialdemocratico dei paesi scandinavi.
La più famosa raccolta poetica di Ferlinghetti è A Coney Island of the Mind, che è stata tradotta in nove lingue. Nel 1998 è stato nominato Poeta Laureato di San Francisco.
Oltre a scrivere e pubblicare poesie e a gestire la libreria, Ferlinghetti continua a dipingere, e i suoi lavori sono stati esposti in gallerie e musei.
La poetica di Ferlinghetti spesso riflette le sue opinioni riguardo i temi sociali e politici attuali, e sfida i pensieri correnti rispetto il ruolo dell'artista nel mondo.
Una curiosità: il gruppo italiano Timoria ha dedicato la canzone Ferlinghetti Blues (dall'album El Topo Grand Hotel) al poeta, in cui lo stesso Ferlinghetti legge un suo componimento.
[modifica] Opere
- Pictures of the Gone World (City Lights Books, 1955)
- A Coney Island of the Mind (City Lights Books, (New Directions Publishing Corporation, 1958)
- Her (New Directions, 1960)
- Unfair Arguments with Existence (WW Norton, 1963)
- Starting from San Francisco (New Directions, 1967)
- Routines (New Directions, 1968)
- The Secret Meaning of Things (New Directions, 1968)
- Tyrannus Nix? (WW Norton, 1969)
- The Mexican Night (New Directions, 1970)
- Back Roads to Far Places (WW Norton, 1971)
- Open Eye, Open Heart (New Directions, 1972)
- Who Are We Now? (New Directions, 1976)
- Northwest Ecolog (City Lights, 1978)
- Landscapes of Living and Dying (WW Norton, 1980)
- Literary San Francisco: A Pictorial History from its Beginnings to the Present Day (HarperCollins, 1971)(con Nancy J. Peters)
- A Trip to Italy and France (New Directions, 1981)
- Endless Life: Selected Poems (WW Norton, 1981)
- Seven Days in Nicaragua Libre (City Lights, 1984)
- Over All the Obscene Boundaries: European Poems and Transitions (New Directions, 1988)
- When I Look at Pictures (Gibbs Smith, 1990)
- These Are My Rivers: New & Selected Poems 1955-1993 (New Directions, 1993)
- Poesie. Questi sono i miei fiumi. Antologia personale 1955/1993 (Newton Compton, 1996)
- A Far Rockaway of the Heart (New Directions, 1998)
- Un luna park del cuore (Mondadori, 2000)
- Americus: Book One (New Directions, 2004)
- Il lume non spento (Interlinea, 2006)
[modifica] Collegamenti esterni
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |