Lemma di Urysohn
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Lemma di Urysohn è un teorema di matematica, e più precisamente di topologia: è spesso considerato il primo teorema della topologia generale avente una dimostrazione non banale.
[modifica] Enunciato
Il teorema afferma che uno spazio normale è completamente normale. In altre parole, se X è uno spazio normale,
Per ogni coppia di chiusi disgiunti (A,B) di X, esiste una funzione continua
a valori nell'intervallo I = [0,1], che valga 0 su tutto A e 1 su tutto B.
Informalmente, il teorema asserisce che in uno spazio normale gli insiemi chiusi possono essere "separati" tramite una funzione continua a valori in un intervallo reale.
[modifica] Dimostrazione
L'intersezione fra e l'intervallo [0,1], sia detta S={r0, r1,..., rn,...}, è numerabile perché
, insieme dei numeri razionali, lo è. Costruiremo una successione crescente, indicizzata da S, di aperti tra A e il complementare di B, che godrà di determinate proprietà. Posto innanzitutto r0=0 e r1=1, definisco per ogni numero naturale n l'insieme Sn = {r0,...,rn}, cosicché risulta che S è l'unione di tutti gli Sn.
Siccome A e B sono due chiusi disgiunti, allora A è un chiuso contenuto in quell'aperto che è il complementare di B: dunque, per la condizione equivalente alla normalità, esiste un aperto W che contiene A e la cui chiusura è contenuta nel complementare di B. Ponendo allora V(0):=W e V(1) uguale al complementare di B, si ha che: A⊆V(0)⊆ cl(V(0))⊆V(1). Ciò significa che per n=1, cioè per S1, ho costruito una successione di aperti tale che:
- (i)n cl(V(ri))⊆V(rk) allorquando ri<rk, per ogni i,k<n;
- (ii) A⊆V(0), V(1)=X\B.
Supponendo poi di aver definito una tale successione fino all'n-esimo elemento, è facile mostrare che allora si può costruirla anche fino all'elemento di indice n+1. Essendo Sn finito esistono infatti in esso due razionali, siano detti rl e rm, che sono più vicini a rn+1 di qualunque altro in Sn, e tali che rl<rn+1<rm. Ad essi sono associati due aperti, V(rl) e V(rm), tali che la chiusura del primo è contenuta nel secondo: per normalità, esiste un aperto W che contiene la chiusura di V(rl) e la cui chiusura è contenuta in V(rm). Ponendo V(rn+1)=W, verifico facilmente che anche per Sn+1 sono verificate le proprietà (i)n+1 e (ii). In definitiva, per il principio di induzione, essendo S numerabile, posso concludere che esiste una successione {V(r)}r∈S, che soddisfa le proprietà (i) e (ii).
Posso considerare ora una funzione f così definita:
- f(x)=1, se x appartiene a B;
- f(x)=inf{r∈S|x∈V(r)}, se x appartiene a V(1), ossia non appartiene a B.
Tale funzione soddisfa i requisiti della definizione di completa normalità. Infatti, per le proprietà (i) e (ii), essa vale 1 su tutto B, mentre vale 0 su tutto A: essendo A incluso in V(0), e dunque in ogni altro aperto della successione {V(r)}r∈S, l'estremo inferiore di quell'insieme è proprio 0.
Infine, la funzione f è continua: per vederlo è sufficiente mostrare che le sue controimmagini di aperti di base della topologia indotta di [0,1] (cioè di intervalli del tipo [0,a[ e ]b,1]) sono aperti:
- se f(x)<a, allora inf{r∈S|x∈V(r)}<a, perciò
esiste un r<a in S tale che x non è contenuto in V(r), dunque esiste pure un r>a tale che x non è contenuto nella chiusura di V(r'). Pertanto l'antiimmagine tramite f di [0,a[ sarà l'unione, al variare di r' in S, degli aperti X\cl(V(r')), che è un aperto;
- se invece f(x)>b, allora inf{r∈S|x∈V(r)}>b, perciò esiste un r>b tale che x è contenuto in V(r). Pertanto l'antiimmagine tramite f di ]b,1] sarà l'unione, al varriare di r in S degli aperti V(r), che è ovviamente un aperto.
In conclusione, se X è normale, allora per ogni coppia di chiusi disgiunti (A,B) esiste una funzione continua f che vale 0 su A e 1 su B, cioè X è completamente normale.
[modifica] Voci correlate
- Spazio normale
- Spazio completamente normale
- Assiomi di separazione
- Teorema di estesione di Tietze