Letsie III del Lesotho
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
David Mohato Bereng Seeiso, incoronato col nome di Letsie III (17 luglio 1963) è l'attuale re del Lesotho. È il successore di Moshoeshoe II, suo padre. Letsie III fu re per la prima volta dal 1990 al 1995 (durante l'esilio del padre) e poi nuovamente dal 1996.
[modifica] Biografia
Letsie III studiò prima al college di Ampleforth (Regno Unito), poi presso l'Università del Lesotho (specializzandosi legge) e poi nuovamente nel Regno Unito, alla Università di Bristol e a Cambridge. Completò gli studi nel 1989, tornando definitivamente in patria.
Nel 1986, un colpo di stato aveva portato al potere un consiglio militare, che in un primo tempo appoggiò il monarca in carica (Moshoeshoe II, padre di Letsie) conferendogli poteri esecutivi; precedentemente, il re del Lesotho aveva svolto una funzione principalemnte cerimoniale. Nel 1990, tuttavia, l'accordo fra Moshoeshoe e l'esercito cadde, e il re fu mandato in esilio. In quell'occasione, Letsie III salì per la prima volta al trono, ma (come suo padre prima del colpo di stato) con un ruolo puramente formale.
Nel 1993, il leader della giunta militare, il generale maggiore Metsing Lekhanya, fu allontanato e sostituito dal generale maggiore Phisoane Ramaema, che cedette il potere a un governo eletto democraticamente, e Moshoeshoe II rimpatriò. Letsie tentò invano di convincere il governo a reinstaurare suo padre come re, e nell'agosto del 1994 mise in atto insieme all'esercito un nuovo colpo di stato. Ottenuto il potere, Letsie promise di restituirlo al governo precedente a patto che Moshoeshoe II tornasse a essere re del Lesotho, ottenendo questo risultato nel 1995.
L'anno successivo (1996), Moshoeshoe II morì in un incidente stradale e Letsie III fu nuovamente incoronato. Da allora, Letsie è rimasto re del paese. Nella legislazione attuale, il re del Lesotho non è dotato di alcun potere politico.
[modifica] Voci correlate
- Storia del Lesotho